
Non categorizzato (347)
PHILIPPE KRATZ Nato a Leverkusen (Germania) nel 1985, studia danza alla École supérieure de danse du Québec, Montréal sotto la direzione di Didier Chirpaz fino al 2003. Da quell’anno prosegue gli studi allo State Ballet School Berlin, sotto la direzione di Gregor Seyffert con insegnati quali Harry Müller, Udo Kersten, Tamar Ben-Ami, Kelvin Hardy dove ottiene il diploma di maturità e il diploma di ballerino professionista. Dal 2006 al 2008 danza come solista per il Ballett Dortmund sotto la direzione di Xin Pen Wang, interpretando coreografie oltre che di Xin Pen Wang, di G. Balanchine e M. Bigonzetti. Dall’agosto 2008 entra a far parte di Aterballetto. Per la Compagnia crea nel 2010 “Casa di vetro” e nel 2011 “A occhi aperti”. |
VALERIO LONGO Nato a Roma nel 1976 si diploma al Liceo Coreutico di Torino. Durante i cinque anni di studio partecipa ad alcune produzioni della Compagnia del Teatro Nuovo di Torino debuttando ne “Il tango delle ore piccole” di Robert North. Studia in seguito con Robert Strayner, Luc Buy, Irina Rosca, George Bodnarciuk. Nel 1992 partecipa, vincendolo, al concorso “Giovani talenti” di Chiavari e al Concorso “Città di Rieti” (3°posto). Nel 1996 vince il concorso “Vignale Danza”. Nel ’98 lavora come solista nella compagnia Danza Prospettiva di Vittorio Biagi e successivamente entra a far parte del Balletto di Toscana e dall’autunno 2001 di Aterballetto. Nel 2004 crea assieme a Adrien Boissonnet e Beatrice Mille “Il corpo che narra. Trasformazioni”. Nel 2005 è autore di “Pororoca”e nel 2006 di “Saminas”, entrambe per Aterballetto. Nel 2008 ha creato “Hasmu” per lo Scapino Ballet. Torna a creare per l’Aterballetto nel 2010 “Minima sospensione” e nel 2011 “Indomato effetto”. |
IVANA MASTROVITI Nata a Terlizzi (BA) nel 1988, dove inizia gli studi di danza classica presso la scuola di Anna Damiani. Nel 2001 entra a far parte della compagnia “Puglia Danza” di Orazio Caiti. Nel 2002 vince una borsa di studio presso l’“English National Ballet”. Nel 2005 entra a far parte del Junior Balletto di Toscana. Dall’agosto 2009 entra nell’Aterballetto. |
GIULIO PIGHINI Nato a Massa Marittima (GR) nel 1988, inizia danza all'età di nove anni presso il Centro Studi Danza di Follonica. Nel luglio 2004 vince il primo premio come solista alla rassegna di danza Città di Grosseto. Partecipa nella stessa estate allo stage School Off Jazz a Nizza con insegnanti quali: G. Loringet, P. Valero, L. Kamò. Nell'agosto 2004 entra nella scuola del Teatro alla Scala di Milano. Nel settembre 2005 vince la borsa di studio presso la scuola del Balletto di Toscana a Firenze, diretta da Cristina Bozzolini, ed entra a far parte della compagnia giovanile Balletto di Toscana Junior. Dal settembre 2007 entra a far parte nella Compagnia Aterballetto. |
ROBERTO TEDESCO Nato a Paola (CS) nel 1992. Inizia gli studi di danza nel 2003 presso la Scuola di Danza Koreos. Dopo alcuni anni inizia a studiare anche danza classica e per l’anno-accademico 2008-09 è borsista presso la Scuola di danza New World Ballet School di Bruno Verzino a Cosenza e danza nella compagnia Balletto di Calabria Dance Company. Nel 2009 partecipa all'audizione della Scuola del Balletto di Toscana e ottiene la borsa di studio entrando anche a far parte della Compagnia giovanile Junior BdT danzando coreografie di M. Bigonzetti, F. Nappa, A. Bigonzetti, E. Scigliano, M. Merola, C. Rizzo, F. Monteverde, A. Benedetti. Nel febbraio 2011 lavora presso la compagnia del Maggio Musicale Fiorentino, danzando una coreografia di A. Foniadakis. Dal settembre 2011 entra a far parte della compagnia Aterballetto come ballerino aggiunto. |
ANDREA TORTOSA VIDAL Nata ad Alicante (Spagna) nel 1986, dove inizia i suoi studi di danza classica e flamenco. Dal 1994 al 1999 studia danza classica presso il Dance Conservatoire of Alicante e dal 1999 al 2003 danza classica e contemporanea presso la Dance Academy “Maria de Avila”. Dal 2003 fino al settembre 2004 è stagista presso il Nederlands Dans Theater II e lavora con G. Tibbs, H. Twiehaus, G. R. Sansano, L. Blouin, K. Ossola danzando coreografie di J. Kylian, S. Takeuchi, G. R. Sansano, e H. van Manem. Nel 2004 vince il primo premio alla Castellon’s Competition per la danza contemporanea. Dal settembre 2004 al 2008 danza nel Ballet Basel, sotto la direzione di Richard Wherlock. Dall’agosto 2008 entra a far parte dell’Aterballetto. Crea per la Compagnia: nel 2010 “Calzini diversi” e nel 2011 “1x4=uno”. |
LUCIA VERGNANO Nata a Moncalieri (TO) nel 1983, frequenta i corsi di danza classica presso la Scuola Nuovo Steps. A Torino studia presso l’Accademia del Teatro Nuovo, con M.E. Reyes, R. de Saa e M.E. Fernandez. Ottiene una borsa di studio professionale presso la Scuola del Balletto di Toscana diretta da C. Bozzolini a Firenze dove approfondisce la conoscenza della tecnica classica e tecnica contemporanea. Partecipa alla produzione della Compagnia Junior BdT/Opus Ballet, danzando su coreografie di F. Monteverde, A. Santin e B. Baldi, nel programma del Festival Fabbrica Europa. Nel 2006 e nel 2007 danza nel Balletto di Roma. Entra nell’Aterballetto nell’agosto 2008. |
SERENA VINZIO Nata a Borgosesia (VC) nel 1988 ha iniziato gli studi nella sua città per continuarli al Balletto di Milano ed in seguito alla Scuola del Balletto di Toscana di Firenze. Si esibisce con la Compagnia del Balletto di Toscana Junior. Ha danzato in coreografie di F.Monteverde, E. Scigliano, F. Nappa, E. Buratti ed A. Benedetti. Dal 2011 è ballerina aggiunta all’Aterballetto. |
GIUSEPPE CALANNI : MAITRE DE BALLET E MAESTRO RIPETITORE Nato a Castellammare di Stabia nel 1961. Inizia gli studi a Brindisi presso il Centro Danza Tersicore di A. Di Lecce e si perfeziona all’Accademia “Princesse Grace” di Montecarlo, diretta da Marika Besobrasova. Nel 1983 vince una borsa di studio per il I° Corso di Perfezionamento al Teatro “R. Valli” di Reggio Emilia, entrando subito dopo a far parte della compagnia Aterballetto, diretta da Amedeo Amodio, dove danza coreografie di Amodio, Tetley, Tudor, Balanchine, Forsythe, Childs, Ailey, Kylian, Bejart, per alcuni dei quali assume anche il ruolo di assistente alla coreografia. In questa veste inoltre riallestisce alcuni lavori di Amodio per il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma. Nel 1997 Mauro Bigonzetti, nuovo Direttore della compagnia, lo riconferma sia come danzatore che come assistente alla coreografia e gli affida la ripresa del suo Songs per il Ballet National de Marseille di Roland Petit. Dal settembre 2002 ricopre il ruolo di Assistente del Direttore Artistico. |
CARLOS PRADO Nato a Setubal in Portogallo nel 1962 si è formato come danzatore alla Setùbal Contemporary Dance Academy sotto la direzione di Antonio Rodrigues e Maria Bessa. Diplomatosi brillantemente nel 1984, fu scritturato nello stesso anno, come solista nel Balletto Nazionale del Portogallo, diretto da Armando Jorge, dove rimase fino al 1990, lavorando con importanti Maestri di fama internazionale ed interpretando ruoli del repertorio classico e del novecento, da Giselle, Coppelia, il Lago dei Cigni, Don Chisciotte, Napoli, Raymonda alle creazioni di Balanchine, Kurt Joss, Josè Limon, Oscar Araiz ed altri. Nel 1990 viene invitato da Jorge Salaviza, direttore del Gulbenkian Ballet, ad unirsi alla prestigiosa Compagnia di Lisbona dove danza come primo ballerino fino al 2002, interpretando le creazioni dei maggiori Coreografi a livello mondiale: Jiri Kylian, Hans Van Manen, Mats Ek, Nacho Duato, Mauro Bigonzetti, Christopher Bruce, Ohad Naharin, Angelin Preljocaj, Tero Saarinen, Marie Choinard, Itzyk Galili, Vasco Wellenkamp e molti altri. Nel 2002, sotto la guida e la direzione di Iracity Cardoso, ha iniziato la sua carriera di Maestro sempre al Gulbenkian Ballet; lasciata la Compagnia nel 2005 opera da allora come Maestro free-lance, invitato, in questi ultimi anni, all’Aterballetto, al Ballet de Lorraine, alla Companhia Portuguesa de Bailado Contemporaneo e nuovamente, quest’anno, all’Aterballetto, per periodi assai più impegnativi, come maitre de ballet ed assistente alla coreografie. |