Nato a Napoli, allievo di Orazio Costa e di Sergio Tofano, si è diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" interpretando Brand di Ibsen, per la regia di Orazio Costa. Il suo repertorio spazia dai tragici greci a Shakespeare, da Corneille a Goldoni per arrivare al teatro contemporaneo, con Pirandello e Brecht, ed agli autori napoletani come Viviani e Patroni Griffi. Il suo esordio sulla scena musicale avviene negli anni Ottanta, con la rappresentazione, al Teatro Mercadante di Napoli, de L'histoire du soldat di Stravinsky, per la regia di Roberto De Simone. Prima ancora, però, era stato Masaniello in un memorabile spettacolo firmato da Porta e Pugliese, con le musiche dello stesso De Simone. Tra i suoi impegni musicali più recenti citiamo "Vita di Padre Raimo", per il Teatro di San Carlo, e "Le sette ultime parole del redentore in croce" di Haydn, con I Solisti di Napoli. Numerose le sue presenze anche in televisione, con registi del calibro di Bolchi, Missiroli, Gregoretti, Costa e tanti altri. E' stato Direttore artistico dell'Ente Teatro di Messina e del Festival "Benevento Città Spettacolo". Ha anche curato la regia di Filomena Marturano di Eduardo De Filippo al Teatro ATABA del Cairo, per il Teatro Nazionale Egiziano.
Mariano Rigillo
Pubblicato in
Attori Q - R
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- SCOPRI TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’ESTATE MARCHIGIANA CON AMAT!
- Al Palazzo Chigi di Ariccia “RENASCENTIAE MELODIAS” - Emozioni in musica dell’Ensemble d’Archi Gli Allegri
- VIAGGIO IN NORVEGIA - di Ernesto Forlini Massimi
- "FESTA DELLA POESIA" al MAHARÌA di MENFI - Venerdi 20 maggio, ore 18.30
- 99° ARENA DI VERONA OPERA FESTIVAL 2022 - dal 17 giugno al 4 settembre