lunedì, 20 maggio, 2024
Sei qui: Home / Attualità / I fatti / NINNI BRUSCHETTA - "L’Officiante". -di Gigi Giacobbe

NINNI BRUSCHETTA - "L’Officiante". -di Gigi Giacobbe

Ninni Bruschetta Ninni Bruschetta

NINNI  BRUSCHETTA L’Officiante. Luni Editrice. Matteo Luteriani- Milano 2023, pp122 Euro 16.00 (Gigi Giacobbe). 

Ninni Bruschetta è un attore di Messina, classe 1962, che ha raggiunto una notorietà nazionale per aver preso parte a più di cento titoli, tra cinema, televisione e radio e non per le oltre quaranta regie teatrali fra opere classiche e contemporanee. Adesso ha voluto mettere nero su bianco alcune “considerazioni sul mestiere dell’attore e sulla sua funzione sociale” che è poi il sottotitolo del libro L’Officiante, che equivale sulla scena al rito che compie il prete quando dice o recita la messa sull’altare d’una chiesa. Sono entrambi officianti d’una “messa in scena”. L’attore ha davanti gli spettatori. Il prete i fedeli. Tanto più saranno efficaci e coinvolgenti nelle loro funzioni, tanto meglio coloro usciranno dal teatro e dalla chiesa soddisfatti e contenti. Pur non nominando mai Bruschetta i nomi di Stanislavskij e di Brecht, le pagine odorano dei loro due metodi messi in atto nei rispettivi spettacoli. Diceva Brecht: «Stanislavskij quando dirige è prima di tutto un attore. Io, quando dirigo, sono prima di tutto un drammaturgo”. Scrive Bruschetta: «Quando chiediamo ad un attore di essere “vero” non stiamo cercando una recitazione verosimile…piuttosto gli chiediamo di trasferirsi pienamente e centralmente nella condizione del personaggio che sta rappresentando e quindi di essere “vero” nell’ambito di quella realtà illusoria, che è l’unica realtà da cui egli può attingere in quanto essa è la realtà della scena». Per Stanislavskij l’attore deve immedesimarsi col personaggio. Per Brecht l’attore deve essere capace di distanziarsene e giudicarlo. Per Bruschetta l’attore si avvicina a un personaggio, lo studia, cerca di conoscerlo, di collocarlo in un contesto e poi “prova” a interpretarlo, fin quando non lo conosce, lo trasforma, lo porta a sé e lo fa esistere nella sua pienezza, pur continuando a rimanere sé stesso. Leggendo l’introduzione di Gerardo Guerrieri al noto testo di Stanislavskij, Il lavoro dell’attore, edito da Laterza, si capisce che il suo “metodo” non è in opposizione a quello brechtiano, ma è contenuto in esso, integrando la verità del personaggio, il movimento di immedesimazione dell’attore, la raccolta dei dati e altro ancora. Sembra che Brecht aggiunga al “sistema” una presa di coscienza e un feedback ideologico quando chiede all’attore di non rappresentare subito il personaggio, ma di fornire pure un suo punto di vista critico. E dunque nei riguardi dell’identificazione col personaggio, ci pare ormai ovvio che la via di Stanislavskij non va nel senso di una identificazione del personaggio, ma di una interazione personaggio-attore.

Copertina Lofficiante

Nel suo incedere Bruschetta sublima il suo saggio, introducendo un personaggio per lui illuminante che risponde al nome di René Guénon, uno scrittore francese vissuto a cavallo fra ‘800 e ‘900 del secondo millennio del secolo scorso, studioso di varie dottrine religiose orientali e occidentali il quale, pur avendo scritto poco di teatro, sintetizza nei sui studi sulla “metafisica” come l’attore sia il vero demiurgo della rappresentazione teatrale che spetterebbe all’autore in quanto artefice del testo. Facendo propria la terminologia in uso in alcune scuole filosofiche dell'antica Grecia, René Guénon distingue due aspetti in una dottrina e, di conseguenza, due livelli di partecipazione alla “tradizione”: quello “exoterico”, cioè esteriore, elementare, facilmente comprensibile e alla portata di tutti e quello “esoterico”, cioè interiore, più profondo, d'ordine più elevato, e come tale rivolto e accessibile solo a coloro che sono qualificati in modo speciale per comprenderlo. Il cammino dell’attore, argomenta Bruschetta, è quanto mai tortuoso e pieno d’insidie, accostabile ad una miriade di sogni tanti quanti sono i personaggi che potrà interpretare nell’arco della sua vita. Un essere e non essere continuo, una coazione a ripetere, una question, una domanda che non ha risposte o che le contiene entrambe e che per questo necessita di frantumare il noto monologo dell’Amleto in cinque tranche, in cui vita e teatro convergono, si fanno tutt’uno e in cui la verità sorprendente è che il rito del Teatro sarà sempre nuovo e diverso rispetto al tran-tran del vivere quotidiano. Non si sofferma molto sulla figura del regista Bruschetta, dice solo che: «è un interprete del testo che opera nel campo intellettuale stabilendo una mediazione tra il testo e l’attore…dovrebbe essere una specie di spettatore qualificato, in grado di suggerire all’attore la direzione del suo lavoro…se egli riesce a suggerire questa direzione…il suo ruolo diventa essenziale». L’Officiante, per concludere, è un saggio utile per chi s’avvicina al Teatro, per chi lo fa e vuole riflettere sul proprio ruolo, per tutti coloro che frequentano e amano il Teatro. 

Gigi Giacobbe

Ultima modifica il Giovedì, 09 Maggio 2024 09:50

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.