sabato, 27 aprile, 2024
Sei qui: Home / Attualità / Comunicati Stampa / A “Tu per Tu” per “Invito all’Ascolto” con Silvano Agosti - Via Modena 17, Roma 14 luglio, ore 19.30

A “Tu per Tu” per “Invito all’Ascolto” con Silvano Agosti - Via Modena 17, Roma 14 luglio, ore 19.30

Silvano Agosti Silvano Agosti

Covo di Arlecchino 
Timoty Sipario Club - Via Modena 17, Roma 
Venerdì 14 luglio, ore 19.30

A “Tu per Tu” per “Invito all’Ascolto” con
Silvano Agosti - Regista, Drammaturgo, Poeta

Intervista pubblica condotta da Mario Mattia Giorgetti, 
che reciterà anche poesie di Agosti.

Al termine, omaggio della copia di Sipario, ultima edizione e brindisi con “MANDRAROSSA Wines

Ingresso libero, prenotazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cenni biografici

Silvano Agosti

Ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove aveva come compagni di studi Marco Bellocchio e Liliana Cavani, diplomandosi nel 1962. Il suo corto La veglia è stato premiato con il Ciak d'oro come migliore allievo dal Presidente della Repubblica. Con la borsa di studio ottenuta grazie a questo premio, Agosti sceglie di andare a Mosca presso l'istituto statale di cinema dell'Unione Sovietica per la specializzazione in montaggio, studiando contestualmente l'opera di Sergej Ėjzenštejn. Dopo aver collaborato alla sceneggiatura, ai dialoghi e al montaggio (sotto lo pseudonimo di Aurelio Mangiarotti) nonché alla realizzazione del commento musicale insieme a Ennio Morricone su incarico di Bellocchio per il film I pugni in tasca, nel 1967 Agosti ha esordito nella regia cinematografica con il lungometraggio Il giardino delle delizie, film che a sua volta si avvale delle musiche di Ennio Morricone.

Il giardino delle delizie fu invitato all'Expo universale di Montréal come uno dei dieci migliori film prodotti nel mondo in quell'anno, nonostante la censura cui fu sottoposto in Italia. Negli anni della contestazione documenta i movimenti giovanili romani, poi raccolti nell'antologia Riprendiamoci la vita. Dopo aver realizzato NP il segreto (1970), con Irene Papas e Francisco Rabal, convince Nicola Piovani a intraprendere la via di compositore del commento musicale cinematografico. È testimone della resistenza greca e nel 1973 realizza ad Atene Altri seguiranno, prodotto dalla televisione svedese che taglia il finale. Nel 1974 gira a Brescia un cortometraggio documentario sulla Strage di piazza della Loggia, Brescia 1974 - Strage di innocenti.

Da metà anni settanta si avvicina alla tematica della follia realizzando Matti da slegare con Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli. La pellicola è stata girata all'ospedale psichiatrico di Colorno, presso Parma, e propone una nuova interpretazione del rapporto cinema-verità, documento e fiction incentrato sul tema dell'istituzione manicomiale, ispirandosi alle teoria di Franco Basaglia. Con gli stessi amici realizza un'inchiesta televisiva in quattro puntate, La macchina cinema, cui fanno seguito vari documentari e programmi didattici. Dal 1976 al 1978 è docente di montaggio al Centro sperimentale di cinematografia, ma decide di dimettersi per incompatibilità con le direttive dell'istituto.

Alla fine degli anni settanta produce Il pianeta azzurro, esordio dell'amico cineamatore Franco Piavoli, che sarà proiettato con successo a Venezia nel 1982: Tullio Kezich auspica ironicamente una legge che obblighi tutti gli italiani a vederlo. Agosti tenta di distribuire il film in alcune sale romane, ma di fronte al disinteresse degli esercenti decide di rilevare un locale dove lo programmerà per anni. Il cinema, nel rione Prati, verrà ribattezzato Azzurro Scipioni e diverrà un punto di riferimento per i film d'autore e d'impegno civile, luogo d'incontro di cineasti e appassionati di cinema. Non contento, poco lontano apre l'Azzurro Melies, caffè arredato dalla ditta Dedalo di Cinecittà.

Nel 1983 termina D'amore si vive, "ricerca sulla tenerezza, la sensualità e l'amore" compiuta a Parma nell'arco di due anni. Come produttore, Agosti ha poi fondato la casa di produzione 11 marzo Cinematografica, cooperativa che produrrà tutti i suoi film, che vengono tutti invitati al festival internazionale di Venezia (Quartiere in concorso nel 1986). Nel 1992 vince il Ciak d'oro per il migliore montaggio per il film Uova di garofano.

Sul piano dell'attività letteraria, Agosti ha firmato diversi romanzi e testi di poesia. Fanno parte della sua produzione: L'uomo proiettile (candidato al Premio Strega), Il cercatore di rugiada (candidato al Premio Strega), Uova di Garofano, La ragion pura, Il giudice, La vittima, L'assassino, Il semplice oblio (candidato al Premio Strega), Lettere dalla Kirghisia, Il ballo degli invisibili; la trilogia poetica Nuvole, Incanti, L'estro armonico; i racconti Chiaro di luna e i manuali Breviario di cinema, "Come realizzare un film senza denaro o per capirci meglio senza spendere neppure un euro".

Per la Rai ha realizzato la serie: 30 anni di oblio e 40 anni di oblio con i materiali da lui stesso girati nel decennio 1968-1978. Ha inoltre collaborato ad alcuni programmi televisivi di Fabio Volo. Da quarant'anni, alternando viaggi in India, negli USA e in Canada, vive e lavora a Roma. Nei suoi film Agosti preferisce non avvalersi di una troupe tradizionale e occuparsi personalmente della maggior parte dei ruoli produttivi, inclusi fotografia e montaggio, nella convinzione che un cineasta debba supervisionare tutti gli aspetti della creazione di un'opera per evitare che l'idea originale venga compromessa dall'intervento di troppe persone. Da tre anni ha fatto domanda ufficiale all'UNESCO e alle Nazioni Unite chiedendo che l'Essere Umano venga proclamato Patrimonio dell'umanità.

Nel 2013 il Film Festival Popoli e Religioni, ideato da Mons. Vincenzo Paglia (presidente del Pontificio consiglio per la famiglia) e diretto da Oreste Crisostomi, per il coraggio della sua richiesta rivolta all'UNESCO e alle Nazioni Unite, lo premia con una scultura dell'artista Oliviero Rainaldi.

Nel 2019 è stato presidente di giuria dell'Out of Bounds Film Festival di Barletta, dove per l'occasione ha tenuto il suo seminario Dall'impotenza alla creatività.

Nel febbraio 2021 interrompe l'attività di gestore dell’Azzurro Scipioni, chiuso a causa dell'emergenza pandemica. Nella primavera successiva, grazie all’intervento del gruppo Bnl-Bnp Paribas, viene annunciata la riapertura del cinema, che può così festeggiare i 40 anni di attività.

Mario Mattia Giorgetti

Mario Mattia Giorgetti, pratese, collabora a La Nazione di Firenze negli anni '50.
Nel 1961, si diploma al Piccolo Teatro di Milano come attore-regista. Per due anni lavora con Giorgio Strehler, poi con Orazio Costa Giovangigli e Mario Missiroli. Nel 1965, fonda la Compagnia Informativa '65, riceve il premio "Noci d'Oro 1967" per la migliore Compagnia dell'anno.
Nel 1967, scioglie l'Informativa '65 e fonda “La Contemporanea” del Centro Attori di Milano, tuttora attiva. Ne è direttore artistico, regista , attore, drammaturgo.
Mette in scena Aspettando Godot, Finale di partita di S.Beckett;
La cantatrice calva di E.Ionesco; I giusti di A.Camus; Ricorda con rabbia di J.Osborne; Storie allo zoo di E.Albee. Propone nuovi autori quali Murray Schisgal con I dattilografi e La tigre; David Halliwell con Il piccolo Malcolm e la sua lotta contro gli eunuchi; F. Arrabal con Pic-nic in campagna e Orazione; Slawomir Mrozek con In altro mare e Strip-tease; Joe Orton con Mister Sloane.
Rivisita classici come La mandragola di Machiavelli e L'avaro di Molière.
Mette in scena, nel 1995, Edipo Re con Franca Nuti, Mario Scaccia, Roberto Herlitzka, Moni Ovadia; costumi di Danilo Donati, per il Teatro Olimpico di Vicenza, di cui è stato per quattro anni direttore artistico. Da 1981 fino al 1984 è stato direttore artistico del Festival di Taormina, Festival dei Confronti Internazionali dello Spettacolo a Kamarina, Festival delle Isole Eolie; inoltre ha diretto e gestito per due anni il Teatro dell'Arte di Milano; per quattro anni il Teatro Litta di Milano. 
Infine, è stato direttore per quattro anni del Festival del Teatro Italiano a New York, presso il Teatro Sylvia end Danny Kaye Play House.   
In totale ha firmato più di cento regie per il teatro.
E' stato presidente di giuria del BITEF, Festival Internazionale di Belgrado.
E' socio nella sezione Autori Teatrali della S.I.A.E, come drammaturgo. 
Da oltre quindici anni collabora con la RAI-TV italiana come autore- regista e attore. Ha girato lungometraggi per la Rete 2 (Cinquant'anni fa: Sacco e Vanzetti, Per i diritti dell'uomo), per la Televisione Svizzera ha realizzato documentari su Bertold Brecht, Boris Vian, Garcia Lorca.
Nel cinema ha lavorato con Carlo Lizzani: Mussolini, ultimo atto; S.Babila, ore 20; Storie di vita e malavita e altri film.
Per quattro anni, ha tenuto, insieme a Fabio Doplicher, la rubrica radiofonica per Rai-Uno: La poesia nel mondo.
È stato docente presso l'Istituto del Dramma Antico di Siracusa, dove ha insegnato "Arte e scienza nei linguaggi dell'attore".
Dal 1984 è direttore della rivista "SIPARIO".

Ultima modifica il Venerdì, 30 Giugno 2023 17:49
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.