TEATRO COMUNALE DI GUBBIO, Gubbio | ||
Via del Popolo, 17 - 06024 Gubbio |
![]() |
![]() |
Il Teatro Comunale di Gubbio, già della Fama o Condominiale, viene costruito a partire dal 1713 con dimensioni più modeste rispetto alle attuali; internamente l'edificio è progettato e decorato attorno al 1737 dall'architetto Maurizio Lottici e dal pittore Giovanni Mattioli, ambedue di Parma, con la soprintendenza dell'abate Bartolomeo Benveduti.
Il Teatro viene inaugurato nel carnevale del 1738. La situazione strutturale del Teatro si fa critica nel 1822: è da questo momento che inizia un quarantennio di intensa progettazione e di profonda trasformazione dell'edificio, il quale assumerà così le forme attuali. Nella sua nuova veste - con sala incorniciata da tre ordini di palchi e dal loggione - il Teatro Comunale verrà aperto al pubblico il 16 gennaio 1862. Il 28 febbraio 1840 il Comune di Gubbio accetta di partecipare alla spesa della fabbrica con la quota dei tre quinti. Per intervenuti accordi tra le parti, il progetto del nuovo Teatro viene affidato nello stesso anno al Salmi, con successive restrizioni dovute all'ingegnere Lorenzo Carpinelli; l'esecuzione delle opere strutturali si conclude con gli interventi nel loggione, suggeriti dall'architetto modenese Luigi Poletti, progettati da Vincenzo Ghinelli di Senigallia (1859). Tra il 1859 e il 1862 vengono eseguite le opere di decorazione, di finitura e di arredo, alle quali partecipano i principali artisti eugubini del tempo (nonché alcuni forestieri), sotto la direzione di Raffaele Antonioli, Ulisse Baldelli e Nazareno Lunani. Raffaele Morena e Senofonte Mischianti realizzano, su disegno di Vincenzo Ghinelli, le decorazioni in stucco dei parapetti dei palchi. |
|
La decorazione del soffitto della sala si deve al pittore Raffaele Antonioli(con doratura a mordente del Mazzacrelli). Entro dodici spicchi sono raffigurati i geni delle Muse ed alcuni amorini. Nel bordo esterno compaiono invece dodici medaglioni, con cornici stellate, recanti i ritratti dei principali compositori, commediografi e drammaturghi italiani del XVIII e XIX secolo.
Allo stesso Antonioli si deve la decorazione con trofei musicali dell'architrave della bocca d'opera. Il sipario raffigurante il Palazzo dei Consoli è opera tradizionalmente riferita da alcuni all'eugubino Gaetano Alessandrini, da altri all'Antonelli. Al biennio 1919 -1920 datano i lavori di restauro, decorazione e tinteggiatura della sala e degli ambienti annessi, da parte del pittore decoratore Clodomiro Menichetti. Il Teatro nel 1961 è dichiarato inagibile per le precarie condizioni statiche. I lavori di ripristino, iniziati nel 1975 sotto la direzione dell'ingegnere Giuseppe Tosti, si concludono nel febbraio del 1985, con inaugurazione dell'edificio restaurato il 24 marzo successivo. Fabrizio Cece / Ettore A. Sannipoli |
![]() |
domenica 23 ottobre 2011 Pragma L'UOMO PRUDENTE di Carlo Goldoni |
|
![]() |
domenica 13 novembre, teatro dal 10
Antheia IL BORGHESE GENTILUOMO di Molière |
|
![]() |
domenica 11 dicembre
Compagnia Italiana, Teatro Franco Parenti ELEONORA ULTIMA NOTTE DI PITTSBURGH di Ghigo de Chiara |
|
![]() |
domenica 18 dicembre, ore 17 Teatro ragazzi, spettacolo fuori abbonamento Fontemaggiore LE AVVENTURE DI PINOCCHIO tratto da Collodi fascia d'età 4-10 anni più info |
![]() |
venerdì 13 gennaio
Fabbrica / Teatro Stabile dell'Umbria PRO PATRIA uno spettacolo di e con Ascanio Celestini Ascanio Celestini incontra il pubblico venerdì 13 gennaio, alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale. più info |
|
![]() |
domenica 29 gennaio
UmbriainDanza COMPAGNIA FABULA SALTICA musiche originali di Paolo Zambelli |
|
![]() |
giovedì 23 febbraio
Gli Ipocriti OCCIDENTE SOLITARIO di Martin Mcdonagh |
|
![]() |
venerdì 9 marzo
La corte ospitale NATI IN CASA di Giuliana Musso e Massimo Somaglino In collaborazione con la Commissione pari Opportunità del Comune di Gubbio Giuliana Musso incontra il pubblico venerdì 9 marzo, alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale. più info |
|
![]() |
Martedì 20 marzo
Società Per Attori NON E' TUTTO RISOLTO di Franca Valeri |
![]() |
Botteghino Teatro Comunale Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell'Umbria Al Botteghino Regionale e` possibile acquistare i biglietti mediante carta di credito o prenotarli ritirandoli in teatro mezz'ora prima dell'inizio dello spettacolo. |