con Lino Musella
testo, scene e regia Jan Fabre
musica
Stef Kamil Carlens
drammaturgia
Miet Martens, Sigrid Bousset
traduzione
Franco Paris
disegno luci
Jan Fabre
produzione
Troubleyn/Jan Fabre, Aldo Grompone, FOG Triennale Milano Performing Arts, LuganoInscena, Teatro
Metastasio, TPE – Teatro Piemonte Europa, MARCHE TEATRO, Teatro Stabile del Veneto
Produzione esecutiva Carnezzeria srls
Napoli, Teatro Sannazaro dal 18 marzo 2022
Oltre lo scritto, ben al di là di qualsiasi restituzione possibile delle parole, Lino Musella è un gigante in The Night Writer. Giornale notturno spettacolo andato in scena al teatro Sannazaro di Napoli con testo, scene e regia di Jan Fabre.
Una confessione in cui Fabre ripercorre, attraverso i suoi diari e parte delle sue opere teatrali, una parte significativa della sua vita. E’ evidente il lavoro pazzesco che Musella ha dovuto fare per entrare nel personaggio Fabre, non facile sotto nessun aspetto, e restituirlo al pubblico. Resta seduto ad un tavolo, con qualche espediente di luce, bello ed efficace, ma per una ora e venti resta inchiodato su una sedia, senza, quindi, alcuna possibilità di farsi aiutare nel suo racconto dal movimento. Ma è la sua voce che anima il tutto. Una capacità di estensione, di cambiamento, di passaggio veloce, che pochi attori hanno. In alcuni momenti canta e spiazza lo spettatore e, lo fa con padronanza, incitando anche il pubblico a seguirlo nei vari passaggi.
Drammatico, ironico, spiazzante il lavoro parla del senso della vita, dell’amore, del sesso, dell’arte e del teatro; in alcuni momenti la ferocia delle parole è irritante, cerchi in qualche modo di difenderti dagli strali che vengono lanciati ed ecco che Musella, proprio dopo quei momenti, alleggerisce il tutto con qualche battuta ironica e divertente.
Colpisce la profonda differenza nel modo di condure la vita dell’artista fiammingo: di giorno c’è spazio per una luce totalizzante che accompagna le sue creazioni, il lavoro, le performance, le mostre, i progetti; poi la notte in cui l’artista è dilaniato dai suoi ricordi, dalle sue fragilità.
Il corpo è parte fondamentale dello studio di Fabre, in tutto lo spettacolo, c’è una grande attenzione verso l’aspetto più carnale del corpo: i fluidi, il sangue, l’urina diventano ‘protagonisti’ del racconto.
Il tasso di difficoltà di questo spettacolo è altissimo e solo un interprete come Musella poteva riuscire nel realizzare quello che sulla carta è impossibile e farlo in maniera magistrale.
Sullo spettacolo Musella dice: Fabre si è ritratto usando un interprete altro da sé e questa cosa deve essere stata anche disturbante lavorare su questa dimensione del vedersi fatto da un altro, che non ti conosce e che però è lì a riferire le tue parole in prima persona. Quindi c’ è veramente un lavoro su un doppio; Fabre è riuscito a raccontare, e forse questo lavoro riesce così a colpire, perché è stato capace di uscire da se stesso e quindi quello che tu vedi è un ritratto di un artista, con le sue pulsioni.
Presentare questo lavoro a Napoli ha una valenza ancora più importante: Fabre, infatti, è presente nella sezione di arte contemporanea del Museo e Real Bosco di Capodimonte con tre opere: Scarabeo stercorario sacro con ramo di alloro, 2016; Scarabeo stercorario sacro, 2016; Scarabeo stercorario sacro con riccio di pastorale, 2016 da lui donate nel 2020, successivamente alla mostra “Jan Fabre. Oro Rosso. Sculture d’oro e corallo, disegni di sangue”.
Roberta D’Agostino