lunedì, 23 giugno, 2025
Sei qui: Home / P - Q / PIPINO IL BREVE - regia Giuseppe Romani

PIPINO IL BREVE - regia Giuseppe Romani

“Pipino il Breve”, regia Giuseppe Romani “Pipino il Breve”, regia Giuseppe Romani

Ovvero la nascita di Carlo Magno
Commedia musicale di Tony Cucchiara
Regia Giuseppe Romani
Scene e costumi Francesco Geracà
Musiche di Tony Cucchiara. Coreografie di Silvana Lo Giudice
Interpreti: Tuccio Musumeci (Pipino il Breve, Re di Francia). Olivia Spigarelli (Belisenda, Regina d’Ungheria),
Emanuele Puglia (Filippo, Re d’Ungheria), Lydia Giordano (Berta dal “Gran Piede”, loro figlia),
Gabriele Manfredi (Belisario di Magonza), Evelyn Famà (Falista, sua figlia),
Massimiliano Costantino (Marante, scudiero di Falista), Dario Castro (Bernardo di Chiaramonte),
Cosimo Coltraro (Morando di Ribera), Andrea Di Falco (Aquilone di Baviera),
Laura De Palma (La Lamentatrice), Margherita Mignemi (Il Cacciatore Lamberto)
Produzione; Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale. Catania
al Teatro Vittorio Emanuele di Messina dal 9 all’11 maggio 2025

www.Sipario.it, 15 maggio 2025

Concetto Musumeci detto Tuccio, catanese di Catania è un monumento del Teatro non solo siciliano ma internazionale. Io lo conosco da parecchi anni e ogni volta che lo vedo fuori e dentro un camerino è una festa. Per come parla e sta in scena non sembra che ha compiuto 91 anni lo scorso 30 aprile. Quando dalle quinte entra sul palcoscenico il Teatro si gonfia. Il pubblico percepisce la sua carismatica presenza e la sua naturale vena ironica. Gli vuole bene e manifesta il suo amore sganasciandosi dalle risate quando apre bocca in quel dialetto catanese cantilenante e musicale allo stesso tempo. Una dote innata la sua che l’hanno reso singolare protagonista di tanti spettacoli celebrati al Teatro Verga accanto ad attori come Turi Ferro, Michele Abruzzo, Marcello Perracchio, Guia Jelo, Miko Magistro, Leo Gullotta e in particolare Pippo Pattavina col quale spesso ha fatto coppia. Adesso lo rivedo ancora una volta al Teatro Vittorio Emanuele di Messina nei “pesanti abiti” di Pipino il Breve (riferito al mantello che indossa all’inizio), una commedia musicale di Tony Cucchiara, cui ha collaborato alla stesura dei testi il poeta Renzino Barbera (non citato in locandina) che ricordo affettuosamente. Di questo spettacolo, mi diceva Tuccio Musumeci, da quando è nato nel 1978 dello scorso secolo, sono state fatte una cosa come cinquemila repliche, realizzate sui palcoscenici di tutto il mondo, pure a New York nel 1985 dove ha ricevuto per la sua interpretazione il premio Italian - American Forum al Mark Hellinger Theatre. Lo spettacolo in due tempi di due ore e mezza con intervallo, molto applaudito, è un classico del Teatro popolare italiano in grado di coinvolgere il pubblico, grazie ad un cast di tutto rispetto, alle belle musiche di Cucchiara ricche di tarantelle, valzer e tanghi e ad un impianto scenico carico di colori ispirato all’Opera dei Pupi. In concreto, tra magia e tradizione, lo spettacolo in termini fiabeschi, racconta la nascita di Carlo Magno e del suo desiderio di sposare Berta d’Ungheria, detta “dal grande piede”. Durante il viaggio verso la Francia, però, si consuma un inganno: Falista (Evelyn Famà), figlia del conte Belisario (Gabriele Manfredi) e sosia di Berta (Lydia Giordano), trama per prendere il suo posto ordinando al suo scudiero (Massimiliano Costantino) di eliminarla. Ma come in ogni favola teatrale, l’intreccio si sviluppa tra colpi di scena, travestimenti, equivoci e magie. Attraverso 13 quadri ricchi di ritmo e ironia, lo spettacolo si conclude con la nascita di Carlo Magno, futuro imperatore. Le coreografie erano di Silvana Lo Giudice, le storiche scene e i costumi di Francesco Geracà, mentre le armature di scena sono state realizzate dai Fratelli Napoli, maestri dell’Opera dei Pupi di Catania.

Gigi Giacobbe

Ultima modifica il Venerdì, 16 Maggio 2025 09:28

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.