lunedì, 09 dicembre, 2024
Sei qui: Home / C / CIAO AMORE CIAO. TENCO E DALIDA TRA MUSICA E AMORE - Scritto e diretto da Piero Di Blasio

CIAO AMORE CIAO. TENCO E DALIDA TRA MUSICA E AMORE - Scritto e diretto da Piero Di Blasio

Stefania Fratepietro e Luca Notari in "Ciao Amore Ciao" Stefania Fratepietro e Luca Notari in "Ciao Amore Ciao"

Scritto e diretto da Piero Di Blasio
da un’idea di Luca Notari e Stefania Fratepietro
Musiche di Tenco eseguite da Dino Scuderi (pianoforte), Ermanno Dodaro (contrabbasso)
con gli arrangiamenti di Emiliano Begni
Partecipazione in voce di Veronica Pinelli
Scena Dario Carrarini. Costumi Laura Pucini. Light Designer Francesco Vignati.
Sound Designer Emanuele Carlucci. Direttore di Scena Marcello Maugeri
Assistenti alla regia Anna Ferraioli Ravel, Viviana Tupputi.
Grafica Cristiano Longobardo.
Produzione MediterrArea
Albenga, Teatro Ambra,  3 gennaio 2020

www.Sipario.it, 4 gennaio 2020

La Rassegna “AlbengAteatro” 2020, organizzata dalla Teatro Ingaunia,  diretta artisticamente  da Mario Mesiano, grazie al contributo dell’Assessorato comunale alla Cultura del Comune di Albenga, iniziato stasera, si concluderà il 6 aprile. L’articolazione della manifestazione prevede un totale di nove spettacoli. Il primo proposto fuori abbonamento parla di alcuni momenti dell’ultimo anno di vita di Luigi Tenco, morto cinquantatre anni fa. Ciao amore ciao – Tenco e Dalida tra musica e amore,  scritto e diretto da Piero Di Blasio, su musiche dello stesso cantautore di scuola ligure e di Dalida, è interpretato con sobrietà e bravura  da due attori che, a dispetto della loro giovane età, hanno già maturato molte esperienze nel mondo dello spettacol.Luca Notari  (Tenco) e Stefania Fratepietro (Dalida)  si segnalano per la voce intonata e per la recitazione intensa. Questo esempio di teatro canzone o di musical anglosassone, della durata di 1 ora e 15 senza intervallo, è uno spettacolo agile e gradevole, ma nel contempo malinconico e pensoso in quanto parla di una giovane artista, sensibile e timido, introverso e tormentato, genuino ed autentico, ma soprattutto un poeta che si suicidò per il vuoto di un mondo falso e cinico come quello del mondo dello spettacolo  in cui iniziava a prevalere il consumismo e l’edonismo. Tenco era un sognatore che non accettava un mondo in apparenza frivolo ma in realtà attento ai soli interessi economici. Felice abbinamento di musiche e parole, lo spettacolo è una riflessione amara e dolorosa su un artista controcorrente, che ha  anticipato la contestazione del ’68.
La rappresentazione rievoca bene tra Milano, Roma e Parigi le vicende artistiche e sentimentali dei due cantanti. La colonna sonora dello spettacolo, eseguita dal vivo, è per intero composta dall’alternanza di canzoni del cantautore italiano, da Io sono uno a Un giorno dopo l’altro, da Se tu fossi una brava ragazza a Vedrai, vedrai, Ho capito che ti amo, e altre di Dalida e come Preghiera di gennaio composta dall’amico Fabrizio  De Andrè dopo aver saputo della tragica morte di Tenco avvenuta tra il 26 e il 27 gennaio 1967 durante lo svolgimento del  XVII Festival di Sanremo di cui vengono si ascoltano alcuni versi delle canzoni in concorso. Il lavoro non è un’apologia del cantautore, né un’arringa sulle cause della sua morte, ma un recital anche se l’autore preferisce definirlo “prosa con musiche”. In questo copione le parole sono fondamentali perché non di rado vengono mutuate dallo stesso Tenco.
Lo spettacolo si avvale della  partecipazione in voce anche di Veronica Pinelli. La protagonista femminile, Stefania Fratepietro, è un poliedrico talento che già ha ottenuto una serie di successi nazionali. Al suo fianco si muove il bravissimo Luca Notari. I due offrono  una commedia musicale di buon livello, che è stata applaudita calorosamente dal numeroso pubblico per la sapiente organizzazione del  testo, e l’assenza nel suo svolgimento di rallentamenti nel ritmo. Nello spettacolo vengono  drammatizzate con finezza e misura due esistenze legate dalla musica e forse da qualcosa di più. Ciao amore, ciao comincia  e si conclude nel buio con un colpo di revolver   dello stesso Tenco. Peraltro altri, come Mario Dentone in un dramma del 1994,  hanno prospettato scenari  diversi ed inquietanti sulla sua morte. 
Ad emergere durante lo spettacolo  proposto al teatro Ambra di Albenga è la forza  e la vivacità di questo inconsueto cantante, la cui ribellione urtò, a quanto scrive Quasimodo all’indomani della  scomparsa di Tenco, “contro il muro dell’ottusità”  degli addetti ai lavori incapaci di capire che la  ricerca dell’artista era sostanziata, percorsa  e innervata da solidi e rigorosi valori poetici ed umani. Alfonso Gatto ha scritto in quella stessa tragica circostanza:  “Luigi Tenco, con la sua morte, non si è visto nemmeno riconoscere la ragione  che l’ha portato a dichiarare il suo amore alla vita nel momento stesso in cui aveva deciso di togliersela. E’ questo il suo testamento, che tutti hanno cercato di dimenticare, nell’addurre a stanchezza, a delusione, a fragilità, il suo atto  consapevole di amare la vita e di rifiutare una qualunque esistenza che sia solo l’affronto del lasciarsi vivere, del ridursi a…oggetto del potere altrui”.

Roberto Trovato

Ultima modifica il Domenica, 05 Gennaio 2020 18:01

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.