mercoledì, 19 marzo, 2025
Sei qui: Home / A / ACCADEMIA CHIGIANA, 102esima EDIZIONE, STAGIONE DI CONCERTI 2024 - con Christian Gerhaher, Tabea Zimmermann e Gerold Huber

ACCADEMIA CHIGIANA, 102esima EDIZIONE, STAGIONE DI CONCERTI 2024 - con Christian Gerhaher, Tabea Zimmermann e Gerold Huber

CHRISTIAN GERHAHER, TABEA ZIMMERMANN e GEROLD HUBER CHRISTIAN GERHAHER, TABEA ZIMMERMANN e GEROLD HUBER

CHRISTIAN GERHAHER baritono
TABEA ZIMMERMANN viola
GEROLD HUBER pianoforte
Johannes Brahms Regenlied Zyklus – Fruhfassung op. 59
Wolfgang Rihm Stabat Mater per baritono e viola
Robert Fuchs Sechs Phantasiestucke op. 117
Wolfgang Rihm Harzreise im Winter (Goethe)
Gyorgy Kurtàg da Signs, Games and Messages 
Kromatikus Feleselos,…eine Blume fur Tabea…, In nomine – all’ongherese
Othmar Schoeck da Elegie op. 36 (Nokolaus Lenau), 9. An der Wind, 15. Herbstgefuhl,
20. Verlorenes Gluk, 16. Das Mondlicht, 19. Herbsstentschuss, 22. Welke Rose
Johannes Brahms 2 Gesange op. 91
Siena, Teatro dei Rozzi, 7 febbraio 2025
Accademia Chigiana, 102esima edizione, Stagione di Concerti 2024

www.Sipario.it, 15 febbraio 2025

Una proposta musicale così raffinata e complessa, quella del concerto proposto dai tre protagonisti, è uno svelarsi progressivo: evidente dapprima solo la scelta linguistico-culturale, via via ne scopriamo con piacere gli arcani, e comprendiamo che questo concerto poteva essere pensato solo dai magnifici tre, Zimmermann, Gerhaher, Huber. E non solo perché si evidenzia la storia musicale che da Brahms ci porta a Rhim, scomparso improvvisamente la scorsa estate, e probabilmente è dall’omaggio a questo amico che il progetto deve aver avuto inizio: il suo Stabat Mater era infatti dedicato proprio a Tabea Zimmermann, che ha dato alla viola, il suo strumento, una nuova visibilità, e alla voce di Christian Gerhaher, che con l’amico accompagnatore Gerold Huber completa il magnifico trio. E collocare all’inizio e alla fine del concerto Brahms, sta a significare il ruolo che i tre danno a questo mitico precursore. I suoi lieder sono un tutt’uno di parola poetica e suono, e ci permettono di visitare l’universo espressivo dei tre amici musicisti, perché molte delle proposte sono proprio di creazioni, le più diverse, dedicate dai compositori ai loro prediletti esecutori.  Gyorgy Kurtàg lo scrive con chiarezza nel suo Signs, Games and Messages, …eine Blume for Tabea… 

Tabea, già premio chigiano come studentessa, oggi docente, è colei che pensiamo abbia voluto portare già nella scorsa estate i suoi due amici tra quanti fanno parte della grande famiglia chigiana, con un repertorio tra quelli meno frequentati nelle nostre sale da concerto. In questa serata ha il piglio della primadonna, che abitualmente le è alieno: magnifica nel suo lungo abito plissé nero, che ne accompagna i movimenti di virtuosa. Una vera scoperta per chi scrive Christian Gerhaher, che va svelando una voce progressivamente più calda ed espressiva mentre recita cantando quel mondo creativo che ebbe origine nella temperie romantica, così caratterizzata dalla fusione del poeta con la natura, fiumi montagne terre mitiche, che tanto ci attraeva ancora nel secolo scorso da adolescenti. Non c’è alcuna forzatura nel suo dire musicale di perfetta bellezza, accompagnato dal tocco lieve di Huber, e il trio è la perfezione assoluta, nel raccontarci l’amore per la loro musica e l’intesa umana tra musicisti e compositori. 

Un programma così onesto e perfetto, al quale non interessa più di tanto l’applauso facile, non avrebbe previsto crediamo un bis. Tuttavia Gerhaher, in buon italiano, cede alle richieste del pubblico con una breve, deliziosa chicca d’addio, Silenzio d’estate, di Schumann, l’autore col quale ha debuttato a Siena nella scorsa estate. 

Annamaria Pellegrini

Ultima modifica il Sabato, 15 Febbraio 2025 18:24

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.