Di Giorgio Strehler, celeberrimo regista a livello internazionale, tutto si sa degli anni della maturità al Piccolo Teatro di Milano, fondato nel 1947, poco o nulla degli esordi sul piano attoriale o registica. Eppure, come dice il titolo del volume a lui dedicato, c'è un giovane Strehler sul quale vale la pena di soffermarsi, per coglierne appieno la personalità artistica nel suo formarsi step by step. Grazie all'opera di Clarissa Egle Mambrini veniamo così introdotti in un universo sconosciuto, o quanto meno poco conosciuto e conosciuto da pochi, in cui Giorgio Strehler esordisce nella regia in tempo di guerra con due spettacoli allestiti a Novara. Compiere a ritroso questo percorso è l'occasione per approfondire la conoscenza umana e professionale dell'artista in una fase della sua vita in cui è anche attore e teorico teatrale. Myriam Mantegazza |
Il giovane Strehler – Da Novara al Piccolo Teatro di Milano - di Clarissa Egle Mambrini
Pubblicato in
Recenisoni Libri Teatro
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.