“La sua vita è stata attraversata dal tormento dalla passione, dalla gioia e dal dolore. - continua Gragnaniello - Fu vittima, in qualche modo, di un assassinio collettivo. Quello che emerge subito leggendo il volume è l’onda di amore per Mia Martini; un amore profondo in tutti quelli che la ricordano. Comincia proprio Aymone nella sua prefazione, che, come di consueto per il critico e giornalista, è profonda, piena di notizie, ma anche di sentimento. L’incontro con la cantante lo ha colpito ed il suo ricordo è un omaggio rispettoso per una grande donna ed artista. Nel volume di Aymone c’è una cura estrema nella scelta dei contributi da inserire che sono tutti di spessore. Una donna, la Martini, vulcanica, sospesa tra la forza che le derivava dalla musica e la tristezza per come le persone l’hanno bistrattata mandandola in depressione. Un libro utile a restituire una immagine di Mia Martini diversa; ha lottato come una leonessa per dimostrare il suo valore. Le sue doti canore sono sempre state apprezzate ma probabilmente come donna, come anima, non è stata mai compresa. Il merito di Carmine Aymone è stato il volere donare ai lettori un ritratto di donna amata dai colleghi, dai napoletani, che in lei vedevano una luce che forse nemmeno lei stessa riusciva a scorgere. Tutti gli artisti con cui è entrata in contatto hanno lasciato testimonianze cariche di ammirazione ed affetto, su tutti, ovviamente, Gragnaniello. Ma nelle testimonianze di tutti si legge ammirazione, affetto, ed in alcuni anche una sana invidia per la sua bravura ed è bello, anche se questo tributo arriva tardivo, e sono in accordo totale con Gragnaniello quando parla di assassinio collettivo. Napoli è Mia è un atto di amore di Napoli alla memoria di Mia Martini, che trovò nei vicoli, nei quartieri e nell'animo dei tanti amici napoletani, quel calore e ispirazione creativa, che l'ha resa felice, pur nella sua profonda inquietudine. Il CD è un tributo speciale di artiste e musicisti made Naples a Mia Martini con le canzoni di Enzo Gragnaniello. Tra le quali, "Cu 'mme" cantata da Andrea Sannino in omaggio a Mimì e al maestro Roberto Murolo. Napoli è Mia, ha il patrocinio dell'Associazione Mimì Sarà, della prefazione di Enzo Gragnaniello e dagli interventi di Manuela Savini Bertè, Olivia Bertè, Gianna Bigazzi, Tony Cercola, Gigi D'Alessio, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Massimiliano Gallo, Peppino Gagliardi, Eugenio Gervasio, Enrico Grieco, Renato Marengo, Davide Matrisciano, Roberto Murolo, Claudio Niola, Antonio Onorato, Peppe Ponti, Serena Rossi, Andrea Sannino, Monica Sarnelli. |
Napoli è mia di Carmine Aymone
Pubblicato in
Recenisoni Libri Teatro
Etichettato sotto