Alla quattordicesima edizione, con accluso Dvd-Rom assieme alle 24.500 schede ricco anche di 7000 immagini, è ormai un classico il Morandini, sempre al vertice Morando prestigioso decano della critica cinematografica italiana, coautori moglie Laura (sino alla sua scomparsa nel 2003) e figlia Luisa, ora nel team dei collaboratori anche il nipote Mauro Tassi. Con completezza di dati tecnici, puntuale esposizione di trama, icasticità di valutazione, elegante fluidità di scrittura, ampiezza di indici (titoli originali, autori letterari e teatrali, registi, attori), e appendice dei migliori tra film, corti, registi, siti internet, sono schedati film a ventaglio lungo la storia del cinema, magari con l'escamotage per alcuni di ovviare a restringimenti "cartacei" con integralità dei testi nella versione online. Al di là dei consueto allargamento tra recuperi di stima e inserimenti d'annata, ora oltre 500 titoli, tra cui non a caso più di metà italiani, sorprende la tempestività d'adeguazione anche revisionistica. Sulla scia di ghiotte riscoperte, ecco, di rimbalzo dalle Giornate del cinema muto di Pordenone, tra gli altri, Upstream (1927), ultimo film muto di John Ford, e Un eroe di Tokyo (1935) di Hiroshi Shimizu, o per una rivalutazione prospettica, a volte in sintonia coi tempi, tal'altra a polemico confronto, di Robert Mamoulian sono ripescati Il dottor Jekyll (1931) notevole per " i valori figurativi, ambientali e sonoro e l'efficace uso soggettivo della cinepresa" e Il segno di Zorro (1937) "assai superiore all'edizione del 1920" di Fred Niblo, e per Pupi Avati l'aggiunta di Una sconfinata giovinezza dà ulteriore estro anche per pizzicare "la banalità di molti critici che gli rimproverano 'di fare sempre lo stesso film'" con rimestìo di propri temi archetipici. Alberto Pesce |
Dizionario dei Film 2012 di Laura, Luisa e Moranda Morandini
Pubblicato in
Recensioni Libri Cinema
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.