mercoledì, 30 aprile, 2025
Sei qui: Home / S / STABAT MATER - coreografia Monica Casadei

STABAT MATER - coreografia Monica Casadei

"Stabat Mater", coreografia Monica Casadei "Stabat Mater", coreografia Monica Casadei

coreografia, regia, luci, costumi Monica Casadei
musiche Gioacchino Rossini
live painting Giuliano Del Sorbo
danzatori Michelle Atoe, Julia Canard, Monica Castorina, Arianna Cunsolo, Alfonso Donnarumma, Chiara Falzone,
Costanza Leporatti, Enrico Luly, Gioele Marcante, Chiara Matterazzo, Mattia Molini, Minami Michiwaki,
Christian Pellino, Clarissa Pizzo, Carlotta Quercetani
assistente ripetitore Salvatore Sciancalepore
assistenti di produzione Michelle Atoe, Mattia Molini, Chiara Falzone
collaborazione sartoriale Elena Nunziata
produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
in collaborazione con AMAT & Comune di Pesaro
contributo  Ministero della Cultura Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Cultura, Comune di Parma
Teatro Rossini Prima assoluta  14 marzo 2025

www.Sipario.it, 18 marzo 2025

Struggente, lo Stabat Mater della Compagnia ARTEMIS di Monica Casadei    

Il Teatro Rossini di Pesaro, è stato luogo e cornice della nuova creazione in Prima assoluta, di Stabat Mater di Monica Casadei per la Compagnia Artemis Danza da lei fondata nel lontano 1994, qui con la partecipazione dell’artista Giuliano Del Sorbo, già partner in un precedente progetto della coreografa,  Il Barbiere di Siviglia, opera buffa di Gioacchino Rossini, nel debutto del 2018, anche allora in collaborazione con AMAT e il Comune di Pesaro. Dal 2005 Casadei, si dedica alla realizzazione del progetto AICA, Artemis incontra Culture Altre, in residenze artistiche e tournée della Compagnia all’estero toccando gli Stati, del Sud America, Africa, Russia, Asia, Giappone, America, da Oriente ad Occidente, per interagire con le tradizioni ed intercettare il vocabolario artistico e culturale con cui dialogare in danza. Stabat Mater rientra in un percorso di ricerca che Monica Casadei coltiva legato alla grande tradizione lirica dell’Opera, che ha visto portare in scena gli autori, Verdi, Puccini, Donizetti e ivi Rossini, spesso con il fil rouge sul tema della donna, esplorando anche l’opera cinematografica di Federico Fellini. Il nuovo progetto coreografico struggente ed intimo della Casadei, mette in scena gli eccellenti elementi della Compagnia Artemis, quindici danzatori oltre a quattro inserimenti, per dare corpo all’intensità emotiva  del dolore materno nella perdita del figlio. E’ dall’incontro artistico che coglie le basi per un’osmosi di comunicazione trasversale. Nel periodo del tardo medio Evo, si palesa lo Stabat Mater, che è una delle tre comuni rappresentazioni artistiche dei dolori della Vergine Maria, assieme alla Mater Dolorosa ed alla Pietà. Nello Stabat Mater, nell’arte pittorica, è rappresentata nel ruolo di attore e spettatore nella scena, un emblema mistico di fede nel Salvatore crocefisso. Sono queste le indicazioni su cui si sviluppa la trama coreografica della Casadei, fin dal suo inizio di spettacolo, con un afflato nella penombra di un risveglio, in proscenio, la mano dell’artista Del Sorbo, da’ luogo ad un live painting, nel crescendo di luci ambrate dai tagli prospettici, si materializza al tocco di pennellate una pala d’altare pittorica, poi appesa come sul fondo di un presbiterio simbolico. Il lavoro fisico, e non da “cavalletto” sui cui porre la tela, di Del Sorbo, è come lui stesso racconta, movimento del corpo che diventa segno. Come diremmo con il linguaggio Laban, l’impulso, effort shape ha un’origine profonda da cui parte il moto per tradurre in azione il pensiero creativo. Del Sorbo di spalle materializza in condizioni di trance, con tratto materico scultoreo, le posizioni marmoree in cui i danzatori poi nello spazio ripropongono soffiando la vita nel racconto struggente della morte, quale oggetto simbolico sul tema della perdita. Per la Casadei è stato un percorso e un processo terapeutico immergersi nella musica di Rossini, catartico, ritrovando quei silenzi di esplorazione e ispirazione che i luoghi sacri come le chiese portano, nell’atto contemplativo. Una coralità di emozioni che ben interpretano i danzatori in scena, nell’affrontare a ritmo incalzante il pathos del dolore, quanto la contrazione muscolare nella lentezza estatica dei corpi.

Emanuela Cassola Soldati

Ultima modifica il Venerdì, 21 Marzo 2025 05:58

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.