regia Luciano Cannito
idea David De Silva
libretto José Fernandez
liriche Jacques Lévy
musica Steve Margosh
traduzione e adattamento Luciano Cannito
scene Italo Grassi
costumi Maria Filippi
direzione musicale Giovanni Maria Lori
PERSONAGGI E INTERPRETI
Miss Sherman BARBARA COLA
Mr. Myers GARRISON ROCHELLE
Miss Bell LORENZA MARIO
Mr. Sheinkopf STEFANO BONTEMPI
Carmen ALICE BORGHETTI
Nick FLAVIO GISMONDI
Serena GINEVRA DA SOLLER
Joe ALFREDO SIMEONE
Mabel MARTINA GIOVANNINI
Tyrone RAYMOND OGBOGBO
Schlomo ALESSIO SOLLA
Iris GRETA ARDITI
Grace ARIANNA MASSOBRIO
Goody CLAUDIO CARLUCCI
In scena a Milano, Teatro Nazionale, dal 16 al 26 gennaio 2025
Replica vista: giovedì 16 gennaio 2025
Dopo la buona accoglienza della scorsa stagione, al Teatro Nazionale torna in scena il musical Saranno Famosi. Rispetto allo scorso anno, nonostante quasi tutti i membri del cast siano gli stessi, dalla platea si percepisce una maggiore consapevolezza e familiarità di ciascun attore con il proprio personaggio e una maggiore coesione tra di loro, che emerge nelle scene corali. La storia è ambientata ai giorni nostri, con l’obiettivo di avvicinare e permettere al pubblico di identificarsi con i temi e gli argomenti toccati in questo spettacolo, che sono ancora più attuali che mai: le prime relazioni, la repressione di ciò che si è pur di apparire, la voglia di indipendenza, la disciplina, il sesso e le droghe. La scenografia è abbastanza semplice, ma funzionale alla trama, e una particolarità che cattura l’attenzione è l’enorme finestrone che mostra il passare delle stagioni sullo sfondo dei grattacieli della Grande Mela. Per quanto riguarda la resa dei brani in italiano, a volte nella traduzione le frasi risultano piuttosto sconnesse e le soluzioni adottate sembrano forzate. I ritornelli dei pezzi principali, invece rimangono in testa, anche se si sarebbe potuto qualcosa di più per rendere piacevole l’intera canzone. Il famoso successo Fame, inserito in italiano all’interno del musical, sul finale viene cantato in lingua originale, facendo ballare tutti gli spettatori. Per quanto riguarda il cast, una delle new entry è Martina Giovannini nei panni di Mabel, una ragazza che, nonostante cerchi di mettersi a dieta, non riesce a rinunciare al suo amore per il cibo e tuttavia riesce a diventare ballerina. Dopo aver partecipato ad Amici lo scorso anno, Martina entra nel mondo del musical e la sua voce arriva precisa e potente. La sua controparte maschile è lo spiritoso Joe Vegas, il classico adolescente vittima degli ormoni e che pensa solo al sesso. Lo interpreta Alfredo Simeone, che forse a volte non è precisissimo nel canto, ma sorprende la platea con la sua agilità nel ballo. Nick, lo studente modello che si concentra sull’apprendimento e punta a eccellere, è portato in scena da Flavio Gismondi, che ne fa emergere la sensibilità e l’emotività con la sua voce intensa. Nick riesce a instaurare un rapporto con Serena, una giovane che sogna di diventare un’attrice. Il ruolo è affidato a Ginevra Da Soller, che porta sul palco una Serena piena di energia e di entusiasmo per le esperienze che vive e che manifesta tutte le sue emozioni in ogni occasione. Il duo Nick-Serena è agli antipodi per carattere, ma la passione che li accomuna li rende una coppia vincente. La protagonista psicologicamente più complessa della scuola è Carmen: una ragazza che vuole essere indipendente, sa cosa vuole e fa tutto ciò che può per raggiungere i suoi obiettivi, soprattutto considerata la sua famiglia per nulla agiata. Alice Borghetti ne porta in scena il carattere ribelle e sicuro di sé, ma anche una vulnerabilità e debolezza che emergono poi insieme al tema della dipendenza da droghe. A indirizzare gli studenti, troviamo quattro professori severi, eppure molto umani. Stefano Bontempi è Mr. Sheinkopf, il professore di musica sempre gentile e disponibile. Lorenza Mario veste i panni di Miss Bell, la professoressa di danza che crede fermamente nei ragazzi ed è pronta a difenderli. Il ruolo del professore di recitazione Mr. Myers è affidato a Garrison Rochelle, che stimola gli allievi a essere sinceri nella loro interpretazione per poter essere credibili. Barbara Cola è la preside Miss Sherman, che appare ferma ed esigente, ma prova un affetto quasi materno nei confronti degli alunni. Il numero così alto di personaggi rende Saranno Famosi uno spettacolo in cui ciascuno di noi si può immedesimare, per via delle diverse tematiche più che mai attuali e la varietà di tipologie caratteriali e di vita vissuta. Simona Zanoni