giovedì, 28 marzo, 2024
Sei qui: Home / M / MAHLER 10 - PETITE MORT - BOLÉRO - coreografie Aszure Barton, Jiři Kylián, Maurice Béjart

MAHLER 10 - PETITE MORT - BOLÉRO - coreografie Aszure Barton, Jiři Kylián, Maurice Béjart

"Petite Mort", coreografia Jiři Kylián. Foto Brescia e Amisano, Teatro alla Scala "Petite Mort", coreografia Jiři Kylián. Foto Brescia e Amisano, Teatro alla Scala

Mahler 10
Coreografia di Aszure Barton
Musica di Gustav Mahler
Scene e luci di Burke Brown
Costumi di Susanne Stehle.
Nuova Produzione Teatro alla Scala
Prima rappresentazione assoluta

Petite Mort
Coreografia di Jiři Kylián
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Scene e luci di Jiři Kylián
Costumi di Joke Visser.
Pianoforte: Takahiro Yoshikawa
Produzione Teatro alla Scala.

Boléro
Coreografia di Maurice Béjart
Musica di Maurice Ravel
Luci originali riprese da Marco Filibeck
Produzione Teatro alla Scala.

Étoile, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto da Frédéric Olivieri
Orchestra del Teatro alla Scala. Direttore: David Coleman
MILANO, Teatro alla Scala, fino al 10 aprile 2018

www.Sipario.it, 31 marzo 2018

Triplo programma per l'eclettico Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretto dal Maestro Frédéric Olivieri. In scena l'arte minimal chic della canadese Aszure Barton, coreografa tra le più apprezzate dell'attuale scena internazionale, passando per l'intensa poesia e sottile ironia di Jiři Kylián, per concludere con l'apoteosi di Maurice Béjart. Il primo pezzo, "Mahler 10", porta alla ribalta la classe e la grazia dei movimenti, e dona ai danzatori una malleabile qualità in cui si ritrova il piacere della fluidità e del nitore coreutico, un colpo d'occhio elegante sulle tonalità del grigio "ton sur ton" al cui centro è posta la bellezza con tagli essenziali, volumi definiti, colori sobri concatenati tra musica e danza. Il corpo umano, che la Barton utilizza nell'immaginare un "continuum" melodioso in linea con il titolo seguente, pone in risalto gli artisti con figure apparentemente naturali ma al contempo ricercate nell'aspetto estetico, lasciando trasparire una suasività, pur nella sua semplicità lessicale. L'Adagio della Sinfonia n. 10 di Gustav Mahler genera un effetto corale di nozioni e azioni, raccolte ed ordinate in circolo, dove la plasticità preparatoria trova la foce nell'esemplare coppia formata da Antonino Sutera e Virna Toppi con la rassicurante presenza di Stefania Ballone. I gesti appena sfiorati, come seta impalpabile, tracciano l'evoluzione interiore dei ballerini, sottolineando le sfumature dell'allestimento scenico semicircolare, lasciando protagonista la coloritura musicale di Mahler, omaggiandone il genio compositivo.

Su "Petite Mort" c'è poco da aggiungere, quando un capolavoro diventa tale ed entra nella leggenda dell'immortalità artistica ogni parola aggiunta risulta superflua. La compagnia scaligera si è messa alla prova con un pezzo di altissima precisione, di matrice tempestiva, riuscendo a cogliere l'essenza del genio coreografico, dando un volto alla reattività, tanto da fondere corpo e anima in un insieme armonioso, capace di porre in risalto linee e spessori e di creare quel "vuoto" pieno di significati profondi ed intimi, sottolineato dalla splendida esecuzione di Takahiro Yoshikawa al pianoforte, il quale ha innalzato le dinamiche mediante i due superbi concerti di Mozart ispirando, in particolar modo, Nicoletta Manni e Mick Zeni.

Il pezzo più atteso, Boléro di Maurice Béjart, si è aperto sull'ammaliante partitura di Maurice Ravel trasformata dal grande coreografo marsigliese in mimica e torsioni, irresistibile ancora una volta per le singolarità creative che di pari passo, con il crescendo musicale, eleva la suggestione in un abbraccio tra uomo e universo votato al sacrificio. Nella serata della prima è apparso in scena sul celebre tavolo, Roberto Bolle a cui va il merito di un indiscusso spirito divino, dove il principio sognante delle forme perfette realizza esteticamente, già di per sé, l'opera. Nella serata del 30 marzo Julien Favreau del "Béjart Ballet Lausanne" ha offerto una prestazione diversa, più votata all'emozionalità della resistenza, della ribellione, del grido e della passione, donando al pubblico ampie suggestioni in una "Melodia" accattivante, invitante e provocante. Ci si cala poco per volta nella creazione di Béjart, lasciandosi trascinare dalla sublime visione, rimanendone sedotti e conquistati. Una produzione anch'essa eterna, che regala un "canto" chiamato a celebrare la vita, la natura e l'universo. Il corpo liberato, nota dopo nota, esplode in un fiume di energia ed erotismo che sembra non avere fine, dialogando parallelamente con la partitura di Ravel in un botta e risposta percussivo e ipnotico, coadiuvato dall'Orchestra del Teatro alla Scala diretta da David Coleman. In palcoscenico non c'è tregua, e il Corpo di Ballo si unisce alla potenza del "teatro bejartiano" con veemenza pulsante e contagiosa. Il Trittico nella sua totalità risveglia il mondo della danza in modo libero e sincero, lasciando nascere la verità nell'istante, dal corpo, dal cuore, dall'anima. Quando il coreografo vibra in accordo con la materia, il risultato raggiunge la sua essenza. La Barton, Kylián e Béjart ci ricordano, ognuno con il proprio linguaggio, che una parte di noi è sempre lì ad aspettarci in un viaggio dell'anima, conservando al proprio interno memorie personali e collettive, in un percorso dove i confini si possono anche sgretolare.

Frédéric Olivieri nella scelta del programma ha privilegiato uno spogliamento dei rivestimenti artificiali, lasciando fuoriuscire unicamente l'energia vitale che l'artista empaticamente può trasmettere al pubblico, entrando in un parallelo. I danzatori ritrovano il proprio respiro e lo fanno suonare sull'essere e sull'esistere, lasciando che l'afflato si trasformi in coinvolgimento per il fruitore, il quale è portato a immedesimarsi come specchio di sé. Ripetuti applausi e calorosi gesti d'affetto hanno accolto tutti gli artisti scaligeri indistintamente, riservando a Bolle prima, e a Favreau dopo, una manifestazione collettiva di entusiastica approvazione ed esultanza.

Michele Olivieri

Ultima modifica il Sabato, 31 Marzo 2018 07:24

Video

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.