Un giorno Lisandro ed Ermia fuggono, Demetrio li insegue e quindi anche Elena. Nella foresta ci sono degli attori che provano una recita. Intanto re Oberon e la regina Titania litigano. Allora il re dice a Puck di far innamorare Titania di un essere disgustoso. Perciò il folletto fa innamorare Titania di uno degli attori, Bottom, a cui aveva fatto crescere una testa d'asino. Intanto Oberon scorge i ragazzi e decide di aiutarli con i loro problemi. Quindi incarica Puck di spargere la polverina anche su di loro. Il folletto però si sbaglia e fa innamorare Demetrio di Elena. La vicenda però si conclude con Demetrio che si sposa con Elena, Lisandro con Ermia e i due monarchi che si riappacificano.
- Con questa storia, Shakespeare vuole insegnarci che ciò che desideriamo (spesso) non coincide con la realtà. La recitazione era perfetta, le scene di movimento seguivano ottimamente la musica e gli attori erano sicuri di ciò che dicevano e spesso dai loro dialoghi trasparivano le emozioni, sempre adeguate al contesto.
- Uno degli elementi che mi ha colpito di più sono state le luci (ma anche i suoni), usati con sapienza, che facevano pensare solo al palco e ti facevano immergere completamente nella scena. Lo spettacolo mi è piaciuto soprattutto per una cosa: la semplificazione eccellente della storia. Infatti conoscevo già la storia e sapevo che era molto complicata, ma guardando questa rappresentazione, sono sicuro che anche chi non conoscesse questa storia l'abbia capita e sicuramente apprezzata.
RECENSIONE DELLO SPETTACOLO "SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE" - Lorenzo Galli
RECENSIONE DELLO SPETTACOLO
"SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE"
PER IL CONCORSO DehonReview
ISTITUO COMPRENSIVO N°9 BOLOGNA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IL GUERCINO
NOME ALUNNO: Lorenzo Galli
CLASSE E SEZIONE: 3^D
Autore: William Shakespeare
Regia: Sandra Bartuzzi
Genere: fantasy-commedia
Compagnia: Fantateatro
Cast: Monnalisa Verhoven, Tommaso Fortunato, Giacomo Cordini, Valeria
Nasci, Chiara Piazzi, Umberto Fiorelli, Marco Soccol, Marco Mandrioli,
Simona Pulvireno, Daniele Palumbio, Manuel ReitanRecensi
Teatro: Dehon, Bologna
La storia parla di quattro ragazzi, Elena, Lisandro, Ermia, Demetrio, quattro ragazzi che amano il partner che non dovrebbero amare.

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- MILANO: La Poesia approda al Ristorante SlowSud con un “Recital diVino” - 27 marzo ore 20.00
- MILANO: SIPARIO STUDIO ARTI SCENICHE “PIRANDELLO. FOLLE ENRICO IV" di HOTT-GIORGETTI, 28 marzo ore 18.30
- 1925 – 2025 I CENTO ANNI DI ROMOLO VALLI NELLE CELEBRAZIONI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DELLA FONDAZIONE I TEATRI
- UNO STRAORDINARIO SOGNO FIRMATO MICHIELETTO ALLA ROYAL OPERA HOUSE, LA LEHMANN'S TRILOGY E MADDADDAM... -di Grazia Pulvirenti
- PREMIO AUTORI 2024 - 23 GENNAIO ALLA CASA DEL CINEMA - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE