Gabriele Benelli è nato a Genova nel 1976. Dopo aver sviluppato molto presto una passione per le Arti dello Spettacolo, si dedica allo studio del settore e si laurea, come allievo del Prof. Roberto Trovato, presso l'Università degli studi di Genova in Lettere Moderne con una tesi sul Teatro di Ascanio Celestini. Si forma in seguito sul teatro dell'attore romano e tutti i maggiori esponenti del cosiddetto teatro di narrazione da Dario Fo in avanti, senza trascurare le nuove e originali forme del teatro di prosa attraversate da tematiche antropologiche. Nel 2010 pubblica per la Aracne Editrice di Roma la monografia Ascanio Celestini. Istituzione e individuo nel teatro e nel 2016, per la stessa Casa Editrice, Ascanio Celestini. La voce del potere. Nel 2014 pubblica Il teatro di Franca Rame – Tutta casa, letto e chiesa, negli atti del convegno di Siviglia Estupro. Mitos antiguos & violencia moderna. Homenaje a Franca Rame. Nello stesso anno pubblica, in collaborazione con Roberto Trovato, il capitolo Spogli Modeniani: Modena a Genova (1846 – 1856), inserito nel volume delle Edizioni Zem, a cura di Eugenio Ripepi, Scritti in festa per Eugenio Buonaccorsi. Si dimostra molto attivo anche nella scrittura di poesie, racconti e monologhi teatrali. Dal febbraio del 2016 collabora con la rivista di settore teatrale «Sipario», occupandosi della scena genovese.
Gabriele Benelli
Pubblicato in
Giornalisti dello Spettacolo
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.