Nato a Roma, si diploma alla Scuola del Teatro dell’Opera ed entra direttamente nella compagnia della sua città.
Dopo 10 anni di attività presso l’Opera di Roma, nella stagione 82-83 entra a far parte dell’Aterballetto sotto la direzione artistica di Amedeo Amodio dove interpreta tutti i ruoli del repertorio della Compagnia.
In questo periodo le esperienze più significative sono state le collaborazioni con Alvin Ailey, Glen Tetley, William Forsythe, Jennifer Muller ed interpreta anche molti balletti di George Balanchine e Leonide Massine.
Nel 1990 crea il suo primo balletto Sei in movimento su musiche di J. S. Bach che debutta al Teatro Sociale di Grassina.
Nella stagione 92-93 lascia l’Aterballetto e diventa coreografo free lance ed è in questo periodo che stringe un’intensa collaborazione con il Balletto di Toscana, fucina in quegli anni di molti coreografi italiani.
In seguito le collaborazioni più importanti sono con le seguenti compagnie internazionali: English National Ballet Londra, Ballet National di Marsiglia, Stuttgarter Ballett, Deutsche Oper Berlino, Staatsoper Dresda, Ballet Teatro Argentino, Balè da Cidade de Sao Paulo (Brasile), Ballet Gulbenkian Lisbona, New York City Ballet, State Ballet di Ankara, Ballet du Capitole Toulouse ed, inoltre, crea balletti per molte compagnie italiane fra cui Balletto Teatro alla Scala di Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli.
Per le sue creazioni collabora con artisti come: Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi, Bruno Moretti, Elvis Costello, Danilo Grassi, Guglielmo Capone, Millar & Swandale, Roberto Tirelli, Fabrizio Montecchi, Nicola Lusuardi, Paride Bonetta, Helena Medeiros, Paolo Calafiore, Carlo Cerri, Beni Montresor, Massimo Castori, Lucia Socci.
Dal 1997 diventa Direttore Artistico e principale coreografo della Compagnia Aterballetto sotto la presidenza di Federico Grilli con il quale collabora e costruisce un nuovo repertorio ed una nuova compagnia.
I lavori più importanti per Aterballetto sono: Songs, Persephassa, Furia Corporis, Comoedia Canti, Sogno, Cantata, Rossini Cards, Vespro, Les Noces, Psappha, Romeo and Juliet che vengono rappresentati nei maggiori teatri mondiali.
Mauro Bigonzetti
Pubblicato in
Ballerini A - B
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- MILANO: La Poesia approda al Ristorante SlowSud con un “Recital diVino” - 27 marzo ore 20.00
- MILANO: SIPARIO STUDIO ARTI SCENICHE “PIRANDELLO. FOLLE ENRICO IV" di HOTT-GIORGETTI, 28 marzo ore 18.30
- 1925 – 2025 I CENTO ANNI DI ROMOLO VALLI NELLE CELEBRAZIONI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DELLA FONDAZIONE I TEATRI
- UNO STRAORDINARIO SOGNO FIRMATO MICHIELETTO ALLA ROYAL OPERA HOUSE, LA LEHMANN'S TRILOGY E MADDADDAM... -di Grazia Pulvirenti
- PREMIO AUTORI 2024 - 23 GENNAIO ALLA CASA DEL CINEMA - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE