Hans van Manen ha iniziato la sua carriera nel 1951 come membro del Ballet Recital di Sonia Gaskell. Nel 1952 è entrato a far parte del Balletto dell'Opera olandese, dove ha creato il suo primo balletto, Feestgericht, nel 1957. Ha fatto parte della Compagnia di Roland Petit a Parigi, dell'Het Nationale Ballet di Amsterdam e del Netherlands Dans Theater di cui poi è diventato coreografo e Direttore Artistico. Ha creato più di 100 balletti, ognuno dei quali porta la sua inconfondibile firma, nella linearità della struttura e nella raffinata semplicità, guadagnandosi il soprannome di "Mondrian della danza". Hans van Manen ha lavorato per molte compagnie di danza: Stuttgart Ballett, Berlin Opera, National Ballet of Canada, Royal Danish Ballet, Compañia Nacional de Danza e Alvin Ailey American Dance Theater. Ha vinto numerosi premi, tra i quali il "Sonia Gaskell" Prize per la sua attività di coreografo, il prestigioso premio tedesco della danza, il Premio "Erasmus" per il suo contributo alla danza olandese ed è stato insignito dell'Ordine di Orange Nassau dalla Regina d'Olanda. Nel 2003 è stata istituita la Fondazione Hans van Manen, che gestisce e cataloga il suo patrimonio artistico in forma di archivio.
Hans Van Manen
Pubblicato in
Ballerini U - V
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.