Attore, regista, poeta, drammaturgo, Arnolfo Petri nasce a Napoli e muove i suoi primi passi, sul finire degli anni Settanta, come doppiatore per poi approdare nel 1984 alla regia teatrale.
Nel 1998 assume la Direzione Artistica del Teatro Il Primo di Napoli e nel 2003 fonda la Compagnia Arnolfo Petri che attualmente produce e distribuisce i suoi spettacoli.
Premio Fondi La Pastora per la drammaturgia nel 2006, è stato più volte premiato con la Nike per il teatro, nel 2009 per "Madame B" e nel 2010 per "Festa di compleanno". Lo spettacolo "Lo specchio di Adriano", riduzione drammaturgica dello stesso Petri dell'omonimo romanzo di Margherite Yourcenar è stato candidato al premio Ubu per il Teatro, intitolato a Franco Quadri.
Nel 2010 inizia la sua carriera poetica e pubblica dapprima "Graffi del Cuore" e nel 2011 "Sono nato nel 61".
Dal 2011 è Presidente della Giuria del Concorso Nazionale per la drammaturgia collegato al Festival delle diecilune e dal 2012 del Concorso "Passione Drammaturgia" organizzato dall'omonimo web magazine.
Nel 2012 BA Edizioni, con la prefazione di Franco De Ciuceis, pubblica la sua trilogia sul "Teatro dell'anima". Il suo teatro, dai critici definito "Teatro dell'anima", oscilla sul filo ambiguo di doppie tracce narrative, creando "un gioco speculare tra realtà e immaginazione, un fondo autobiografico che filtra il "femminile" e il "maschile" alla ricerca di sintesi, la diversità come ricchezza inventiva di stati emozionali".
Nel 2012 è segnalato alla VIII edizione del Premio Nazionale per la Drammaturgia Fersen.
Nel 2013, edito da Homoscrivens, esce il suo primo romanzo, "Camurrìa", tratto dall'omonima drammaturgia, vincitrice, nel 2013, del Premio "Sipario" sezione "Due Personaggi".
Arnolfo Petri

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- VajontS 23: a 60 anni dalla tragedia, l’azione corale di teatro civile lanciata da Marco Paolini - lunedì 9 ottobre in contemporanea in 130 teatri
- Accademia Danza Canto Recitazione : Viterbo, Lazio
- “BRATTARELLO” LA NUOVA MASCHERA DEI SARTORI
- MILANO: Invito ai Poeti alla “Festa della Poesia” che avrà luogo il 1 ottobre
- SIPARIO: CONCORSO AUTORI ITALIANI 2023 - XI Edizione