venerdì, 18 luglio, 2025
Sei qui: Home / Attualità / I fatti / MERCANTIA 2025: INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO ALESSANDRO GIGLI

MERCANTIA 2025: INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO ALESSANDRO GIGLI

Mercantia. Foto Pistolesi 2024 Mercantia. Foto Pistolesi 2024

Mercantia 2025: intervista al Direttore Artistico Alessandro Gigli

Arte di strada, performance aeree, giochi, mimi, strutture circensi e installazioni: il tutto nello scenario senza tempo del borgo medievale di Certaldo (FI), paese di Giovanni Boccaccio, di cui quest’anno si celebrano i 650 anni dalla morte.
Questa è l’anima di Mercantia, il grande festival italiano del Quarto Teatro, curato dal Direttore Artistico Alessandro Gigli: una storia che da quasi quarant’anni abita le strade, le cripte e i giardini del borgo toscano e che, dal 16 al 20 luglio 2025, tornerà con la sua 37ª edizione. In scena, 40 compagnie teatrali e oltre 100 artisti italiani e internazionali.

A pochi chilometri da Firenze, il borgo di Certaldo si trasformerà in un teatro a cielo aperto, un palcoscenico che circonda il pubblico rendendolo parte integrante dello spettacolo. Un rito collettivo che si rinnova ogni estate, snodandosi tra affreschi, mattoni rossi e scorci nascosti, con esibizioni di danza verticale, acrobatica e contemporanea, spettacoli di giocoleria e clownerie, concerti, parate e installazioni partecipative.
Dai giardini segreti alle cripte, dalle piazze alle terrazze panoramiche: ogni luogo accoglierà una diversa forma di espressione, in un percorso immersivo dove arte e umanità si incontrano.

Un programma costruito come un racconto corale, che intreccia 9 prime nazionali e spettacoli site-specific, 19 appuntamenti tra musica e danza, 6 street band e una forte presenza internazionale con 11 compagnie provenienti da Germania, Svizzera, Argentina, Finlandia, Giappone, Thailandia, Inghilterra e Paesi Bassi.
Tra le prime nazionali: Corpo celeste di ImaginaDanza, Ritratti a tinte forti di Teatri d’Imbarco/Benedetta Giuntini, Geisha di Ada Innocente, eXterni di Teatrop.

alessandro gigli Fonte foto Mercatia
Alessandro Gigli

Come spiega a Sipario il Direttore Artistico Alessandro Gigli:

“Mercantia nasce nel 1988. Evidentemente i tempi erano maturi per un risveglio dell'arte di strada, non a caso nello stesso anno è nato anche il Ferrara Buskers Festival. Queste due manifestazioni sono state il motore trainante per lo sviluppo di decine e poi centinaia di altri festival di arte di strada sul territorio italiano. In particolare, a Mercantia si è aggregato quel movimento che ha portato prima alla nascita della Federazione Nazionale Artisti di Strada (FNAS), e poi dell'Associazione Nazionale Arti Performative (ANAP).

Nel 1988, Alessandro Gigli – burattinaio e contastorie, già organizzatore del festival La Luna è Azzurra di San Miniato – incontra il professore universitario di sociologia Andrea Spini, all’epoca assessore alla cultura del Comune di Certaldo. Fra i due nasce subito l’idea di un festival, che sarà poi sottotitolato teatralfestateatromedievale: il concetto di ‘medievale’ era solo attribuito al luogo, il bellissimo borgo di mattoni rossi, il castello medievale di Certaldo. I primi dieci anni del festival sono stati dedicati a promuovere la rinascita di quest’arte che sembrava perduta: il ciclo si è concluso con oltre 270 compagnie ospiti da tutta Italia. I successivi dieci anni sono stati dedicati alla valorizzazione delle migliori esperienze artistiche del settore. In seguito, è nata l’esigenza di scrivere il Manifesto del Quarto Teatro: ormai l’arte di strada dilagava in tutte le piazze e anche in televisione, e non c’era più bisogno di promuoverla”.

“L’idea poetica che ha guidato la programmazione di Mercantia 2025 è La Terra di un sogno” – prosegue Gigli – “Ho scelto questo tema vista l’amarezza del periodo storico che stiamo vivendo: il primo sogno per tutti è quello di vivere in pace, e non a caso è anche il titolo di una piccola produzione del festival. Sognare è un desiderio di andare oltre, per continuare a sentirci esseri umani.

Mercantia ogni anno celebra anche gli anniversari più significativi a livello nazionale. Quest’anno, il programma ricorda gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco con uno spettacolo itinerante che rende omaggio a questo testo poetico, il primo in lingua volgare italiana. I 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini sono l’occasione per un’altra piccola produzione, e infine Mercantia non poteva non celebrare i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, con spettacoli, installazioni e mostre.

Tutto il borgo – piazze, strade, giardini, sotterranei – sarà il palcoscenico naturale di oltre 50 compagnie nazionali e internazionali, che con il proprio linguaggio teatrale o musicale daranno vita a questa grande festa, a un festival internazionale che ha ormai superato il milione di visitatori”.

Mercantia ph. Vulcano 4 2024
Mercantia. Foto Vulcano

Che cos’è diventata Mercantia in questi 37 anni di storia?

“Citerei proprio il tema poetico di quest’anno: Mercantia è la terra di un sogno, è una notte di luna piena, festa del teatro e della vita, luogo di incontro e di passioni. È l’uomo che non si arrende e continua il suo canto. Un appuntamento irrinunciabile per chi ama l’arte, la cultura, la poesia, il teatro, la musica e l’artigianato”.

Mercantia è anche artigianato: quello autentico, fatto a mano, che nasce da antichi saperi e continua a parlare con voce contemporanea. Oltre ai performer, saranno 120 gli artisti e artigiani protagonisti del grande mercato creativo – 70 nel borgo alto, tra mostre, installazioni artistiche e laboratori, e 50 nel mercato della parte bassa, in piazza Boccaccio.

A cura del direttore artistico Alessandro Gigli, la serata conclusiva del 20 luglio si trasforma in un attraversamento corale del borgo, con un evento finale che riunisce bande musicali, acrobati, giocolieri e performer in una grande sfilata collettiva. Un corteo festoso in cui tutti gli artisti daranno vita a un ultimo e inedito spettacolo del festival, tra musica, performance e teatro.

Il festival è ad accesso gratuito a Certaldo Bassa, mentre per Certaldo Alta si rimanda al seguente link per l’acquisto dei biglietti: https://www.ticketone.it/artist/mercantia/ o alla biglietteria in Piazza Boccaccio.

Ultima modifica il Venerdì, 27 Giugno 2025 23:54
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.