mercoledì, 29 novembre, 2023
Sei qui: Home / Attualità / I fatti / Biennale College Musica - David Shongo / Estelle Schorpp

Biennale College Musica - David Shongo / Estelle Schorpp

Biennale College Musica / David Shongo, INTERVIEWS OF SILENCE: TRIBUNE CONGO MAPPING Biennale College Musica / David Shongo, INTERVIEWS OF SILENCE: TRIBUNE CONGO MAPPING

Biennale College Musica - David Shongo / Estelle Schorpp
19 Ottobre 2023 
Teatro Piccolo Arsenale

INTERVIEWS OF SILENCE: TRIBUNE CONGO MAPPING:
Cine-concerto con testimonianze di donne vittime della guerra nella zona orientale della Repubblica Democratica del Congo in confronto con ChatGPT
Anno/Durata: 2023, 45', prima assoluta
Composizione, video, performance: David Shongo
Live: Kyoka
Con: Marantha, Esperence, Foura, Florence, Speciose
Produzione: La Biennale di Venezia - CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale
A CONVERSATION BETWEEN A PARTIALLY EDUCATED PARROT AND A MACHINE:
Performance per computer e grammofono aumentato
Anno/Durata: 2023, 30', prima assoluta
Composizione, performance: Estelle Schorpp
Produzione: La Biennale di Venezia - CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale

Sublimare il suono attraverso una serie di azioni che salvano l’idea della stessa vita. Con il suono, con la indubbia idea di suono è possibile quindi portare chi ascolta in dimensioni altre, accettabili, sinceramente modificabili per una ricerca infinita. E’ quello che in David Shongo e in Estrelle Schorpp è riassumibile in una sorta di immediata intesa di campi d’azione. Ottima quindi l’idea di mettere assieme due esperienze alquanto diverse ma con un fine unico ovvero quello di ricondurre alla vita stessa l’origine del suono. Per raccontare come nel caso di Shongo, per estremizzare come nel caso di Schorpp. E’ come sempre un viaggio in un mondo di manipolazioni sonore, di elettronica applicata alla creatività interattiva.

biennale 1.1
Biennale College Musica / Estelle Schorpp, A CONVERSATION BETWEEN A PARTIALLY EDUCATED PARROT AND A MACHINE

Entrambi i musicisti che hanno già una vita propria di risultati, riescono a trasmettere come fossero dei Guglielmo Marconi del XXI secolo. In un specchio secondario dove le voce delle terre tormentate, le voci di un grammofono raccontano la stessa cosa, la stessa assenza di vite. E’ sempre quindi interessante ritrovarsi faccia a faccia con le idee realizzate. Con la musica che come ai tempi dell’antico veneziano Vivaldi, riesce ancora ad essere programmata, cioè a programma. Certo che nei sentimenti dei due musicisti quello che perviene neanche tanto lontano è quell’estremo bisogno di ricondursi ad una dimensione altra che possa essere accettabile, che possa essere esplorabile. Come futuribili filtri per intravedere la riconduzione ad un suono primitivo, a quel suono che sarà come Kubrich lo immaginava, sarà cioè il trapasso fra la scimmia e il passo successivo alla ricerca del suono che sia infinitamente galattico. 

Ultima modifica il Mercoledì, 01 Novembre 2023 10:00

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.