sabato, 20 aprile, 2024
Sei qui: Home / Attualità / I fatti / IL PIACERE DEL RADIODRAMMA “SERATA SPECIALE” - Interpretato e diretto da Mario Mattia Giorgetti. -di Angelo Pizzuto

IL PIACERE DEL RADIODRAMMA “SERATA SPECIALE” - Interpretato e diretto da Mario Mattia Giorgetti. -di Angelo Pizzuto

Mario Mattia Giorgetti Mario Mattia Giorgetti

Teatro dell’esilio
IL PIACERE DEL RADIODRAMMA “SERATA SPECIALE”
Di Yannis Hott. Interpretato e diretto da Mario Mattia Giorgetti
di Angelo Pizzuto

Torna il piacere del radiodramma, del teatro radiofonico?  Sembra di sì, e va salutato con “cultural letizia” e senza alcun sentimento di “ripiego”, di contingente reazione alle perduranti ristrettezze logistiche (e impresariali) date da una pandemia tutt’ora insidiosa e non domata. Ed è quindi il caso di far cenno alle nobili ascendenze di questo genere teatrale che ebbe i suoi anni più fulgidi fra il 1925 e il 1950, affermatosi dapprima in Inghilterra, poi negli Usa, coinvolgendo gradatamente autori di prima grandezza come Stoppard, Pinter, Arden, Wesker. A loro volta precedute dal radiodramma più famoso di tutta la storia del teatro, che resta, da parte di Orson Welles  (1938), l’immane fake news dello sbarco di bellicosi alieni sul pianeta terra. E conseguenti scenari di fuga e panico collettivo.
Più lineare, ponderato, elaborato nel linguaggio (lìddove la ‘voce umana’ deve ricreare atmosfere, immaginazioni ambientali, sospensioni, sussurri vocali ed ‘espressioni’ dell’inconscio), resta invece il teatro radiofonico italiano, che vede i suoi progenitori in Vasco Pratolimi, Diego Fabbri, Flaminio Bollini e Anton Giulio Majano. Ma –su progetti inerenti i repertori della classicità ellenica- anche il prismatico magistero di Luca Ronconi. Che, sul finire degli  anni novanta, tentò di farne un’emissione specializzata dagli studi Rai di Roma e Torino, arenatasi purtroppo ancor prima di avere inizio.
Dal canto suo, “Serata speciale” di Yannis Hott, registrata presso gli studi della Fondazione Terron (a Milano) e reperibile agevolmente sui canali di you tube, è trasposizione attualizzata del cechoviano “Canto del cigno”, scritto nel 1887 ad appena 26 anni, per la “forte seduzione” emanata dello scrittore dai “piaceri di thanatos”.
Si suppone che l'espressione derivi dall'antica credenza che riprende, per definizione, una allegoria di “dolce morte” tramandata da Platone e ripresa con entusiasmo in età romantica dal teatro di danza.
Protagonisti di questo piccolo capolavoro di poche pagine sono Vasilij Vasil'ič Svetlovidov, un vecchio attore con un'importante carriera alle spalle, e Nikita Ivanyč, il suo anziano suggeritore (comunque assente nella versione di Hott).
Svetlovidov, una notte (dopo lo spettacolo con cui, ormai in età avanzata, ha deciso di concludere la sua carriera) si addormenta, dopo una sbornia, in camerino e, dimenticato da tutti, si risveglia spaventato e ignorato da tutti. Le porte sono sbarrate dall'esterno, così Svetlovidov, vagando smarrito in cerca di aiuto, scopre che il suo (inesistente) suggeritore abita emarginato in uno dei sottopalchi del teatro. Particolare, come accennavamo. del tutto assente nell’edizione radiofonica della Fondazione Terron. Concentratasi invece  su un “lungo addio” al palcoscenico”, da un amaro bilancio di glorie trascorse e presenti sventure, rimembranti e rievocanti una feconda  carriera cui si deve pur congedarsi- nella totale precarietà, insicurezza di “dove” si andrà domani
(“ma la casa di riposo  per artisti decrepiti..no, proprio no!”).
Svetlovidov – scrive Cechov- è ormai ottuagenario, malato e “…con l'anima fredda e buia come una cantina”. L'attore recita infine i suoi "cavalli di battaglia" trasformandosi in Boris Godunov, Otello, Re Lear, Amleto… In una struggente e appassionata interpretazione che dovrà essere, appunto. il suo doloroso “canto del cigno”.
Il personaggio di Svetlovidov, interpretato per la prima volta nel 1988 da Vladimir N. Dadydov (al Teatro Kors di Mosca) è considerato unanimemente una “prova d'attore” per anziano "mattatore". Senza toni roboanti, anzi umanamente ‘dimessi’. Celebri le storiche interpretazioni di John Gielgud (nell'omonimo film di Kenneth Branagh) e, in Italia, quelle di Memo Benassi, Glauco Mauri, Mario Scaccia.
Qui Mario Mattia Giorgetti apporta il suo tassello di esperienza, sensibilità artistico -esistenziale, il suo inconfondibile timbro di voce profondissima- che passa dalla  più elevata “tradizione” ad un presente di disappunti e disinganni (pubblico che diserta i camerini per congratularsi, critici distratti, iniquo trattamento di degli editori di giornali), stemperando con malizia gli strali della nostalgia a quelli di una rinnovata fierezza nell’attimo più buio di un’esistenza fertile e operosa. Mi viene in mente una massima di Renzo Giovampietro e Giorgio Prosperi, che forse Giorgetti ricorderà:  “amici, credete, il teatro deve essere rauco”. Altrimenti è birignao.
Esisteranno posteri capaci di tenerne conto?

Ultima modifica il Giovedì, 10 Giugno 2021 20:20
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.