
La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
PHYSIQUE DES RÔLES Paolo è un giovane oncologo che vive la sua professione con entusiasmo e passione, ma che non si rassegna alla fine della sua storia d’amore con una collega, cominciata sui banchi di scuola. Nella clinica in cui lavora, di proprietà del padre della ragazza, si ricovera, un giorno, Francesca, una donna matura che sembra voler cancellare ogni traccia del proprio passato e raccontarsi solo attraverso i libri e la poesia. L’incontro fra i due si dispiega pian piano come un gioco del destino, che mira a liberarli dagli schemi di sofferenza in cui risultano intrappolati e a proiettarli su un piano di esistenza dove – per una legge della fisica dei ruoli – ogni appassire reca con sé un rifiorire. |
LOLEK'S PLAY Spring 2005. In a theatre of a village in Ciociaria, a group of professional actors is about to finish the exhausting rehearsals of “Life of Galileo” by Brecht. Then something happens that catches the attention of the whole world. On April 2nd, at 9.37 pm, Karol Wojtyla dies. Cinemas and theatres close down for days because of the funeral. The debut date has to be postponed, thus jeopardising participations in the play. When the lead actor leaves the company, the role of Galileo is given to a young Polish pilgrim, who happens to be in the theatre and is surprisingly prepared for the part… |
LA RECITA DI LOLEK Primavera 2005. Nel teatro di un paese della Ciociaria, un gruppo di attori professionisti sta faticosamente ultimando le prove di “Vita di Galileo” di Brecht, quando un evento viene a calamitare l’interesse del mondo intero: alle 21.37 del 2 aprile, muore Karol Wojtyla. La chiusura di cinema e teatri in concomitanza delle esequie, fa slittare la data del debutto, compromettendo programmi e presenze. L’abbandono della compagnia da parte del primo attore fa sì che il ruolo di Galileo venga affidato ad un giovane pellegrino polacco, capitato in teatro e incredibilmente pronto ad affrontare la parte… |
REAR WALL Alfred Hitchcock and his wife Alma are on a relaxing holiday in Saint Moritz. They’ve returned to their honeymoon hotel. One night, an unexpected visit interrupts their peace: it’s their friend François Truffaut. Another interview, maybe? No. As Alma opens the door to the famous French filmmaker, a series of plot twists begins. This is not just a psychological thriller, following in the footsteps of two great masters of cinema and a pioneer woman of the seventh art. This is a story that unfolds like a movie, in search of the cause and the meaning of every human creation. |
REAR WALL – Il muro sul cortile Alfred Hitchcock e sua moglie Alma stanno trascorrendo una tranquilla vacanza a Saint Moritz, in quello che fu l’albergo della loro luna di miele. Una notte, la loro quiete viene interrotta dall’inaspettata visita dell’amico François Truffaut. Un’altra intervista? No. Quello che accade dal momento in cui Alma apre la porta al cineasta francese è un susseguirsi di colpi di scena che portano lo spettatore molto, molto lontano… Un giallo psicologico e non solo. Che attraversa temi estetici, metafisici, esistenziali, sulle tracce di due grandi maestri del cinema e di una pioniera della settima arte. Una storia che si srotola come una pellicola, alla ricerca della causa e del senso di ogni creazione e di ogni avventura umana. |