
La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
OCCIDENTE SOLITARIO Una black comedy ambientata in Irlanda per uno degli spettacoli più attesi della prossima stagione, acclamato interprete Claudio Santamaria, insieme ad altri tre eccellenti attori del nuovo cinema italiano. Due fratelli in eterno conflitto, la recente morte del padre, l’impossibilità di vivere senza dispute e aggressioni, un’atmosfera quotidiana fatta di litigi e piccole vendette. Frequentatore assiduo della casa è il giovane prete locale, fragile, debole che beve come una spugna, spesso in compagnia dei due fratelli, di cui cerca invano di appianare la relazione. L’unica figura femminile è una giovane ragazza, che fa il corriere del villaggio vendendo whisky a domicilio, è lei che tentando di confortare il prete turbato, gioca con una miscela toccante di ingenuità e di malizia celando un interesse nascosto. La giusta chiave di lettura di questo testo ce l’ha indicata Samuel Beckett quando ha affermato: “Non c’è niente di più comico dell’infelicità”. |
NATI IN CASA A grande richiesta, dopo il successo della scorsa stagione, torna a Gubbio Giuliana Musso con un altro spettacolo da non mancare che ha ottenuto Il Premio dell’ Associazione Nazionale Critici di Teatro. E’ la storia di una levatrice, una storia tutta al femminile, che racconta come quando di notte suonava il campanello ed era sempre una corsa, a piedi, col calesse, in bicicletta e persino a dorso d’asino; o quando un giorno benedetto ebbe da assistere ben cinque partorienti; quando in quella casa fece nascere il decimo bambino, dopo nove femmine, ed era un maschio, che lo alzò al cielo come un piccolo Mosè... tutti eventi quotidiani di una vita straordinaria. “Nati in casa prova a restituire dignità e valore alla donna che partorisce una nuova vita e a chi l’accompagna durante questa straordinaria esperienza. Straordinaria e comune come ogni nascita. Prima la testa, poi una spalla, e sei nato. Anche tu.” Giuliana Musso |
NON E' TUTTO RISOLTO Franca Valeri torna in teatro con una commedia divertente e ricca di fascino per affrontare con umorismo il tema di una vecchiaia capricciosa e caparbia, smontando e rimontando i pezzi della propria esistenza in un caos ordinato e lirico. “E' un autoritratto ironico e brillante - a certi canoni dì effervescenza la Valeri non ha mai rinunciato - sul quarto tempo della vita di una donna intelligente, caustica, ragionevole ma, tutto sommato, anche un po' folle. Una signora che oscilla fra l’amore dei propri ricordi e la tentazione di immobilizzarli nel passato, ben consapevole di quanto, in ogni caso, essi siano degni d'essere rivisitati. Licia Maglietta, Urbano Barberini e Gabriella Franchini sono tre ottimi colleghi, capaci di stare attorno alla protagonista con il cuore e l'ammirazione necessari. Cento minuti di piacevolezza.” Il Messaggero, Rita Sala |
|
SI ALZA IL SIPARIO SU SIPARIO SCUOLA 2018 Iniziamo anche quest'anno con il progetto regionale SIPARIO SCUOLA 2018, rivolto agli studenti delle secondarie superiori della Regione Sicilia e Sardegna. Si è creata una rete di scuole, di cui il capofila è l'Istituto Tecnico Statale per geometri Gagliardi di Ragusa, che va da Ragusa a Marsala, dall'oriente all'occidente della Sicilia con i prof. Marilina Corrao, Teresa Titone, Maria Bellafiore, Maria Angileri, Teresa Bono, Rosanna Bocchieri e altri, che hanno creato dei laboratori di giornalismo con gli allievi, che imparano saggi brevi, articoli d'opinione su tematiche di attualità, dove gli allievi imparano a scrivere articoli destinati a Sipario Scuola on line. I metodi strutturali e semantici alla base del Progetto, che permette agli studenti di prepararsi all'esame di Stato, ma soprattutto a comunicare con la realtà esterna alla scuola. Ovviamente, permette la possibilità di incontri e scambi tra gi studenti. Gli studenti, i cui articoli sono stati selezionati, saranno premiati in una Manifestazione che si svolgerà a Ragusa. Viene inserita, nelle ore di italiano un'ora di attualità con l'utilizzo dei computer per la ricerca di informazioni, notizie, video, necessari alla redazione degli articoli. Rosanna Bocchieri |
AMLETO Studio su Amleto - atto primo è la prima tappa di un percorso di approfondimento sul testo di Shakespeare iniziato nel gennaio 2010. |