Teatro (il tema varia di anno in anno) |
![]() |
Teatro |
![]() |
Sipario : copertine e sommari 2011 |
Sipario 741 2011
In copertina: Daniel Barenboim, dal 1 dicembre 2011 direttore musicale del Teatro alla Scala. Foto Marco Brescia e Rudy Amisano © Teatro alla Scala.
sommario completo
Sipario 740 2011
In copertina: Speciale La Sicilia delle donne
sommario completo
clicca sulla copertina per scaricare il pdf
Sipario 738/739 2011
In copertina: Una significativa immagine del Teatro Valle di Roma, occupato dal mese di giugno da attrici, attori, registi, tecnici, operatori teatrali, personalità della cultura, per contestare la decisione di venderlo ai privati per trasformarlo in spazio commerciale
sommario completo
Sipario 736/737 2011
In copertina: “I comici dell’arte” disegno di Dario Fo realizzato per il Festival di Almada 2011
sommario completo
Sipario 734/735 2011
In copertina: Speciale Scuola Regione Sicilia
sommario completo
clicca sulla copertina per scaricare il pdf
Sipario 732/733 2011
In copertina: Tonino Guerra. Poeta e sceneggiatore di fama internazionale, nasce a Santarcangelo di Romagna il 16 marzo 1920. Trasferitosi a Roma nei primi anni ’50, intraprende la carriera di sceneggiatore, lavorando con i maggiori registi italiani del tempo, come Elio Petri, Vittorio De Sica, Damiano Damiani, Paolo e Vittorio Taviani, Francesco Rosi, Marco Bellocchio: straordinario il suo sodalizio con Federico Fellini, di cui diviene collaboratore strettissimo per film come “Amarcord” (1973), premio oscar, e “E la nave va” (1983), “Ginger e Fred” (1985). Nel 1984 ritorna in Emilia Romagna, stabilendosi a Pennabilli, nel Montefeltro. Artista a tutto tondo, Guerra compone versi in lingua romagnola (la prima raccolta di poesie è del 1946, durante il periodo della prigionia di guerra a Troisdorf, pubblicata col titolo “I scarabocc” con la prefazione di Carlo Bo), ma anche scultore e pittore, autore di installazioni permanenti come i “Luoghi dell’anima” (a Pennabilli), autore teatrale (Premio Pirandello con “A Pechino fa la neve”, 1994). Con il poema “Il miele” (1981) inaugura una nuova stagione dei poemi in lingua romagnola pubblicati da Maggioli. A Pennabilli fonda una Fondazione che porta il suo nome e che raccoglie le sue opere, organizzando eventi culturali
sommario completo
Sipario 730/731 2011
In copertina:
un’immagine da "Madame de Sade" di Yukio Mishima, adattamento e regia di Piero Ferrarini, costumi di Gianni Battistoni – Paris, luci di Poppy Marcolin, scene di Fabio Sottili. Con: Alessandra Chieli (Renée, Marchesa de Sade), Alessandra Frabetti (Signora di Montreuil), Cristina Sarti (Anne-Prospère de Launay), Elena Poletti (Contessa di Saint-Fond), Martina Valentini (Baronessa di Simiane), Valentina Picciau (Charlotte). Produzione del Teatro Aperto. Bologna, Teatro Dehon, 24, 25 novembre 2010 (foto di Gino Rosa).
sommario completo
Sipario 728/729 2011
In copertina:
Galatea Ranzi ne "La Locandiera" di Carlo Goldoni, regia di Pietro
Carriglio, coproduzione del Teatro Biondo Stabile di Palermo e del Teatro Stabile di Catania
(foto di Tommaso Le Pera)
sommario completo
Sipario : copertine e sommari 2012 |
Sipario 752/753 2012
In copertina: Joaquim Benite, Direttore Artistico del Festival di Almada/Lisbona, Portogallo.
sommario completo
Sipario 751 2012
Sipario Fascicolo: 30° FESTIVAL "La Notte dei Poeti"
Sipario 747/748 2012
In copertina: Principio Attivo Teatro (Italia) in Mannaggia 'a mort. Storia di un uomo e della sua ombra. Regia: Giuseppe Semeraro. Foto Maurizio Butazzo.
sommario completo
Sipario 745/746 2012
In copertina: Roland Petit sulla scena di Il pipistrello . Foto di Andrea Tamoni, Teatro alla Scala, Milano.
sommario completo
Sipario 744 2012
In copertina: Speciale Sipario Scuola
sommario completo
clicca sulla copertina per scaricare il pdf
Sipario 742/743 2012
In copertina: Glauco Mauri nel ruolo di Papà Briquet, protagonista insieme a Roberto Sturno dello spettacolo Quello che prende gli schiaffi da Leonid Nikolaevic Andreev. Foto di Manuela Giusto.
sommario completo
FLORENCE DANCE FESTIVAL : Firenze |
||
Danza |
![]() |
![]() |
Made in Italy!
Il privilegio di poter programmare nell'affascinante cortile del Museo Nazionale del Bargello la 22° Edizione del Festival ha spronato la direzione artistica ad affrontare una sfida che abbiamo sempre avuto a cuore: un cartellone tutto Italiano, ovvero una programmazione Made in Italy! un viaggio all'interno delle istituzioni di spicco del nostro paese presentato al pubblico come un'esclusiva vetrina dei migliori prodotti sul territorio nazionale, ma che rispecchi per tendenza e attualità il panorama internazionale di danza e balletto. Così abbiamo individuato le migliori occasioni dove si custodisce la tradizione dell'arte tersicorea, ma anche le più fervide voci della contemporaneità, facendo sì che il 22°Florence Dance Festival diventi assoluto protagonista di un network fra enti, fondazioni e associazioni teatrali che promuovono la danza in Italia. |
![]() |
Giovedì 23 giugno / ore 21.30 Made in Italy! Celebration Trittico Novecento The Vertiginous thrill of Exactitude Evening Songs Larmes blanches ore 19.30 Gastronomia del Mugello |
|
![]() |
Mercoledì 29 giugno, Giovedì 30 giugno, Venerdì 1 luglio / ore 21.30
Florence Dance Company Coreografia Keith Ferrone |
|
![]() |
Martedì 5 luglio / ore 21.30
Balletto del Sud Coreografia Fredy Franzutti Musica Giuseppe Verdi e Iannis Xenakis |
|
![]() |
Giovedì 7 luglio/ ore 21.30
Aterballetto - Fondazione Nazionale della danza Aterballetto SuiteCoreografia Mauro Bigonzetti Come un respiro Cantata |
|
![]() |
Lunedì 11 luglio / ore 21.30
Balletto di Roma - Consorzio Nazionale del Balletto Ave Maria Ultimo Canto Contemporary Tango Suite Barba Blù Bolero |
|
![]() |
Mercoledì 13 luglio/ ore 21.30
Produzione Florence Dance Festival 2011 MAKTUBnoir - compagnia di danzatori Green Day Dawn |
|
![]() |
Venerdì 15 luglio, Sabato 16 luglio / ore 21.30
Produzione Florence Dance Festival 2011 Orchestra da Camera Fiorentina Scènes de Ballet |
|
![]() |
Martedì 19 luglio/ ore 21.30
Produzione Florence Dance Festival 2011 Coreografia Brunella Baldi, Piero Leccese, Pietro Pireddu |
![]() |
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Dipartimento dello Spettacolo dal Vivo Soprintendenza per il Polo Museale di Firenze Regione Toscana Provincia di Firenze Ente Cassa di Risparmio di Firenze Teatro della Pergola in collaborazione con |
![]() |
Orario inizio spettacoli 21.30 Biglietti: intero € 25 - ridotto € 20 - studenti € 15 Evento inaugurale del 23 giugno € 40,00 Prevendita Museo Nazionale del Bargello |