
Non categorizzato (347)
Popcorn machine Lo spettacolo di mano a mano si sviluppa come un racconto visuale e sembra esplorare la debole distanza tra le cose, i sentimenti, le emozioni. La frontiera può essere superata. E' un viaggio intorno alle cose in costante mutamento che diventano elementi di un universo che la compagnia My!Laika mette in scena in forma espressionista. Le mani ora si stringono forte nella presa ferrea di un mano a mano, ora sfiorano con maestria il pianoforte. Come in un abito d'Arlecchino in cui sono cuciti insieme pezzi di stoffa diversi per creare un assemblaggio spettacolare, funzionale e seducente, questa originale performance mischia momenti di tecnica pura, elementi acrobatici di alto livello, musica, risate, emozioni tradotte in canzoni. Programmazione ufficiale Regione Midi-Pyrenées Avignon 2012. Premio CRF Miglior giovane compagnia 2011. |
Six pieds sur terre Un collettivo di giovani artisti, (tutti attualmente appartenenti a compagnie di circo contemporaneo di fama internazionale) che hanno in passato hanno studiato insieme alla Scuola Nazionale di Circo di Lione, sviluppando un fortissimo legame di amicizia e ripromettendosi un giorno di creare uno spettacolo insieme. In uno scenario desolato di guerra, un gruppo di giovani adulti gioca con la semplicità dei bambini per esorcizzare il mondo e viverlo secondo la propria realtà. Fresco, dolce ed emozionante, con momenti di tecnica molto alta e con sprazzi di genialità che fanno da tessuto ad un piccolo gioiello drammaturgico, lo spettacolo é un inno all'amicizia e al senso di gruppo adolescenziale, che traspare in ogni scena, sviluppando una poetica preziosa quanto rara nella nostra società moderna. Programmazione ufficiale Regione Midi-Pyrenées Avignon 2012 |
Learning, beginning to loose Come impariamo? Cosa impariamo? All’inizio non sappiamo niente, siamo pura intuizione, ciechi immersi nella nebbia. Quante volte bisogna sbagliare prima di imparare? Una riflessione sull’esistenza con tutte le sue difficoltà attraverso il linguaggio e la ricerca della danza contemporanea contaminati dalla poetica del circo. Innovativo sia dal punto di vista tecnico che artistico, unisce svariati linguaggi, dalla videoart alla danza più contemporanea al circo più estremo per creare un filo diretto con lo spettatore. Una visione, che mette in forse molte opinioni sulla nostra società. |
Scarpette rosso borotalco Scarpette rosso borotalco è l'innovativa produzione di danza verticale e danse voltige in sospensione dinamico/meccanica della Compagnia Cafelulé, realizzato in coproduzione con il Festival Mirabilia di Fossano. Corde e attrezzature di arrampicata, un grande ring, una scenografia di scarpette rosse. Tre corpi di donne i cui ricordi sgorgano dalla pelle, dai muscoli, dalle ossa, inseguendo la loro fame di anima selvaggia. Tre corpi danzanti e sospesi a filo del suolo, che esplorano lo spazio in un modo nuovo esternando le loro angosce e loro passioni, in un dipingere l'aria con astrazioni gestuali di sapore espressionista. |
# File Tone # File_Tone è uno spettacolo frizzante e acido, che unisce esplorazione personale, giocoleria straordinaria, acrobatica bouffonesque, beat box umano, manipolazione dei cappelli e danza squilibrata Cinque artisti, un italiano, un catalano, un basco, un coreano e un francese piroettano tra scena e platea interpretando una varietà di personaggi tra il sarcasmo e il cinismo selvaggio , effimeri kamikaze di un mondo impazzito. Oltre il teatro ed oltre il circo, i Subliminati trascinano in una realtà shoccante che ci espone alla coscienza del profondo salto generazionale, mettendo in discussione un'intera società, Iconoclasta, poetico, divertente, violento, dolce e sarcastico, é foirse lo spettacolo più contemporaneo del festival, ed uno dei più interessanti e discussi del circo/teatro francese. Programmazione ufficiale Regione Midi-Pyrenées Avignon 2012. |
Felliniana Il racconto di un viaggio, la storia di un sogno… un viaggio onirico che affascina il pubblico. Nato in occasione del Primo Festival Internazionale di Cinema di Roma del 2006, e totalmente ricreato nel 2010, Felliniana vuole essere un omaggio al grande regista italiano. Spettacolo in open-air con immagini dal forte impatto visivo, Felliniana si ispira ai capolavori del regista quali La Dolce Vita, Amarcord, E La Nave Va, La Strada, Le Notti di Cabiria, Boccaccio’70, creando ambientazioni dai toni rarefatti e dalle tinte in bianco e nero. Lo spettacolo utilizza coreografie acrobatiche, musica dal vivo, effetti di luce, giochi d’acqua, grandi macchinari scenici in movimento e suggestive immagini video che si integrano in diretta alle azioni performative, portandoci a vivere le atmosfere felliniane tramite una visione interna ed estremamente romana, mutuata da chi a Cinecittà ci ha veramente vissuto e lavorato. |
Sans arrêt Mano a Mano, equilibrio e.. Un duo acrobatico di alto livello che interagisce con il pubblico e propone uno spettacolo interattivo basato sulla complicità con quest'ultimo. Scherzi, finte ed inganni sono il filo conduttore di questo spettacolo che gioca tutto sulla semplicità e l'autenticità. |
Il Paziente Sul pavimento a scacchi dell’ospedale di un piccolo paese italiano cigolano le ruote del letto su cui il vecchio Claude muove le sue ultime mosse per far scacco alla malattia. Attorno allo stesso letto le mani alacri del Dottor Centi volano a 120 battiti al minuto per somministrargli la miglior cura. Nei corridoi echeggia il canto dell’infermiera Jhenny e sul ritmo dei suoi tacchi a spillo barcollano i drammi personali. Uno spettacolo in cui il circo, la danza, la musica ed il teatro si mescolano intorno al tema della malattia affrontandolo con l’ironia e la poesia dei giullari di un tempo. Un universo surreale con personaggi grotteschi e divertenti , fonte di emozioni che sfumano in sorriso ed in un raro senso di serenità. |
Shake, shake, shake Uno spettacolo burlesco: una struttura di 6 metri di altezza… e Tony! Alla ricerca della compagna ideale, Tony Fumé intraprende una prova volontaria perché i suoi deliri più assurdi. divengano realtà. Quadro aereo e palo cinese, tutto è possibile tra le braccia di Tony il seduttore. Una performance teatrale e aerea esplosiva: humor, complicità, stravaganza, emozione e rischio. Divertente, sorprendente, popolare e accattivante, giocato a ritmo di disco music con un finale inaspettato. |
Willygood Un trittico di esibizioni circensi estreme proposte dagli artisti Natalie Good e William Thomas, accompagnati dal musicista britannico Jeremy Manche. Ognuno dei tre momenti è stato creato per nutrire gli altri due. I corpi in azione (dal mano a mano alla danza, dalle arti marziali alle acrobazie) raccontano la storia dei personaggi che si incontrano, si scoprono e coinvolgono il pubblico. Attraverso il dirompente intervento del chitarrista che introduce sonorità rock, blues ed elettroniche, le sorprendenti tecniche di circo diventano strumenti per dar vita al carattere dei personaggi ed al loro meraviglioso incontro. |