
Non categorizzato (347)
FRANCIS PARDEIHLAN Nato a San Francisco (U.S.A.), iniziò i suoi studi d'arte drammatica all'University of California, Berkeley, dalla quale si laureò in Lettere nel 1975. Si trasferì in seguito a Londra, dove partecipò al movimento teatrale "fringe" lavorando con la compagnia LADIES & GENTLEMEN, facendo spettacoli in Inghilterra, Olanda e Danimarca. Nel 1976 diventò membro dell'ODIN TEATRET di Holstebro, Danimarca, dove, per undici anni, ha lavorato come attore, musicista e pedagogo sotto la guida artistica di Eugenio Barba. Oltre alle caratteristiche fisiche e vocali elaborati nel corso degli anni con l'Odin Teatret, Francis Pardeilhan lavora musicalmente con la tromba, il didgereedoo, la chitarra, il basso elettrico e percussioni vari. Parla correntemente l'Inglese, il Francese, lo Spagnolo, l'Italiano, il Danese, ed ha una buona conoscenza lavorativa del Tedesco, del Norvegese e del Portoghese. Dal 1987 vive in Umbria dove continua la sua attività di attore, di pedagogo e di doppiatore. Esperienze Teatrali - Anabasis (spettacolo di strada), ODIN TEATRET (1977), Regia: Eugenio Barba. - Il Milione, ODIN TEATRET (1979), Regia: Eugenio Barba. - Le Ceneri di Brecht, ODIN TEATRET (1980), Regia: Eugenio Barba. - Il Vangelo di Oxyrhincus, ODIN TEATRET (1985), Regia: Eugenio Barba. - Ulisse e la Balena Bianca, TEATRO STABILE DI GENOVA (1991), Regia: Vittorio Gassman. - Hic et Nunc: una convers-azione scenica (1994). Spettacolo didattico creato e presentato da F. Pardeilhan. - Progetto Musica '98, (Musica Verticale, nell'Acquario Romano) Voce recitante in The Silent Cortege di Ezra Pound, con il Brake Percussion Ensemble, Dir. Nicola Cisternino. Esperienze in Film/Televisione - All'inizio c'era l'idea (Danimarca, 1988), ODIN TEATRET PROD., per la STATENS FILM CENTRAL. Regia: Torgeir Wethal. - Viaggio Nel Terrore - L'Achille Lauro (Italia, 1989), FILM ALPHA PROD. Regia: Antonio Bido. Ruolo: Telecronista Francese - Blue Tornadoes (Italia, 1990), CLEMI PROD. Regia: Alberto Negrin. Ruolo: Pilota - Spot (Italia, 1990), RAI TRE TELEVISIONE PROD. Regia: Maurizio Paparazzo. Ruolo: Rudy Brauer - Vertikal-il Primo Viaggio (Danimarca, 1993), NOMAD PROD., per la STATENS FILM CENTRAL. Regia: Jenö Farkas. Ruolo: Rossini - Swept Away. (U.K., 2002), AKA Films, Regia: Guy Ritchie Ruolo: Assistente di Tony - Ferrari! (Italy, 2002), Mediaset/Victory Media Group, Regia: Carlo Carnei. Ruolo: Dirigente Alfa Romeo - Se sarà luce, sarà bellissimo (Italia, 2003), Regia: Aurelio Grimaldi. Ruolo: Psichiatra - Empire! (U.S.A., 2004), Regia: John Gray. Ruolo: Il General - The Listening (Italia/U.K., 2004) Regia: Giaccomo Martelli. Ruolo: Murray - Casanova (U.S.A., 2004), Regia: Lasse Hallström. Ruolo: Il Doganiere - Pope John Paul II (U.S.A./Italia, 2005) Regia: John Kent Harrison Ruolo: Ingegnere - Go-Go Tales (U.S.A. 2006) Regia: Abel Ferrara, Ruolo: Manhattan Stock Broker - Commissario Mannara, II (Italia 2007) Regia: Davide Marengo Ruolo: Charles Ferrant - Coco Chanel (Italia 2008) Regia: Christan Duguay Ruolo: Journalista Esperienze Pedagogiche e di Regia: - 1985 : responsabile per il lavoro vocale/corale di Il Vangelo di Oxyrhincus dell'ODIN TEATRET. - 1988: regia dello spettacolo, Più Reale di Nulla della compagnia teatrale Norvegese, BOREAS BURLEADOR, in occasione dell'inaugurazione del teatro Black Box, Oslo. - 1991: assistente alla fonia vocale in Ulisse e la Balena Bianca di Vittorio Gassman - 1994: assistente alla regia dello spettacolo Mirando al Tendido di Rodolfo Santana, prodotto dall'Associazione Centro C.A.M.S. di Catania, con la regia di Francesca Romana Vitale. - 1995: regia dello spettacolo Vølven, con il MUSIKTEATERGRUPPEN RAGNAROK, Humlebæk, Danimarca. - 1997: regia dello spettacolo Posilecheata: un rimedio alla malinconia, Compagnia ARIELE, Polignano a Mare (BA), Italia. - 1997: regia dello spettacolo di strada Zona di Confine, liberamente basato su Gli Uccelli, di Aristofanes, compagnia LANDESZENTRUM SPIEL & THEATER, Halle-an-Saale, Deutschland. - 1999: regia dello spettacolo interNos, con la compagnia IRIDOS, Città della Pieve (Umbria). - 1999: regia dello spettacolo In Itinere, una passacaglia Pievese, con l'Associazione IRIDOS e i cittadini di Città della Pieve (PG) . - 2000: Dialogue coach, nonché consulente di recitazione nella produzione di West Side Story della compagnia Göteborg Opera, Stoccolma, Svezia (in collaborazione con il Teatro di Roma).- 2001: regia dello spettacolo Un Deserto di Vita, con il MUSIKTEATERGRUPPEN RAGNAROK, Humlebæk, Danimarca - 2004: regia dello spettacolo ¿¿¿EUREKA???, con il MUSIKTEATERGRUPPEN RAGNAROK, Humlebæk, Danimarca Francis Pardeilhan ha condotto seminari e ha presentato relazioni sul teatro in varie istituzioni in Italia ed all'estero, come l'University of California-Petaluma (U.S.A.), l'Accademia d'Arte Drammatica di Palmi (Reggio Calabria), il Teatro dell'Avogaria (Venezia), Colignon Compagnie (Paris), il D.A.M.S. di Bologna, il Centro d'Educazione Permanente di Bergamo, l'Associazione Regione Lombardia di Milano, la Nuovo Compagnia Camerata (Reggio Emilia), la Theaterassoziation Frankfurt (Germania), Musikteatergruppen Ragnarock (Humlebæk, Danimarca), Contact Youth Theatre (Brisbane, Australia), l'University of Technology of Kelvin Grove (Brisbane, Australia), Emilia Romagna Teatro (Modena), il Centro Universitario Teatrale di Perugia, il C.I.M.E.S dell'Università di Bologna, e l'Escuela de Arte Teatral a Città di Messico e per la Fondazione Teatro di Napoli (Teatro Bellini), per citarne alcune. Da alcuni anni lavora regolarmente come doppiatore per l'associazione di doppiaggio in lingua inglese A.R.A. (Associated Recording Artists) di Roma. |
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di eventi e la diffusione di notizie attraverso l'apposita sezione Comunicati della Homepage: per informazioni e costi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di eventi e la diffusione di notizie attraverso l'apposita sezione Comunicati della Homepage: per informazioni e costi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di eventi e la diffusione di notizie attraverso l'apposita sezione Comunicati della Homepage: per informazioni e costi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di eventi e la diffusione di notizie attraverso l'apposita sezione Comunicati della Homepage: per informazioni e costi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di eventi e la diffusione di notizie attraverso l'apposita sezione Comunicati della Homepage: per informazioni e costi scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la segnalazione di Bandi e Concorsi attraverso l'apposita sezione Bandi e Concorsi della Homepage: per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
"Il Portale di Sipario mette a disposizione il suo PALCOSCENICO VIRTUALE per la pubblicazione di "I Fatti" attraverso l'apposita sezione Attualità della Homepage: per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo."
Voix sans paroles La parola snatura, fa male, tormenta. Quando cerca di scalfire il silenzio, il silenzio la respinge, la allontana. Non può entrare a far parte del silenzio di cui rappresenta il vilipendio. Divora l’io cosciente, ma al tempo stesso lo nutre. Bisogna comunicare con il silenzio scavando nella parola attraverso un processo di erosione sequenziale. C’è in ognuno di noi una moltitudine di voci che nemmeno immaginiamo. Come riuscire a farle affiorare sul palcoscenico? Da dove vengono? Come richiamarle? Cercheremo di scavare in ogni piccola fenditura per far dischiudere tutte queste voci. Attraverso il corpo, la voce, lo spazio, il testo, tenteremo di far emergere tutte le espressioni della voce: asserzione, stupore, scherno, orrore. È una ricerca che richiede generosità; apertura all’esplorazione di sé e disponibilità a condividerla con gli altri sul palcoscenico; spazi che favoriscano la circolazione delle energie e del pensiero. Molto tempo sarà dedicato a un lavoro sulla concentrazione attraverso esercizi di improvvisazione. |