Cyclopedia Autori : Edward Bond |
||
Edward Bond, nato nel 1934, autodidatta, come Pinter e Stoppard, regista dei suoi testi, trova che nella scuola si riscontra la prima forma di violenza sociale a cui è indispensabile ribellarsi. Nei primi anni '60, proprio all'inizio della sua carriera, entra a far parte del Writer's Group, riunito presso il Royal Court Theatre sotto la direzione del regista William Gaskill, che propone un'esperienza teatrale concreta iniziando i giovani alle tecniche brechtiane e all'improvvisazione. Bond debutta con Il matrimonio del Papa (The Pope's Wedding, 1962) e si afferma con Salvo (Saved, 1965), impressionando il pubblico con un ritratto impietoso della vita squallida e violenta di un gruppo di operai londinesi che arriva a compiere l'atto mostruoso della lapidazione di un bambino nella sua culla. Assimilata la lezione brechtiana, Bond predilige la divisione del testo in scene e non in atti, si orienta verso un'estrema essenzialità scenografica, e ricorre in modo sistematico alle note introduttive al testo, che costruisce come analisi e non come drammatizzazione della vicenda. Sviluppando una poetica teatrale non naturalistica, Bond parte dal teatro epico per spingersi oltre, usando la storia come ambientazione privilegiata da cui osservare con un certo distacco gli eventi e le problematiche contemporanee. La necessità di rinnovamento e sperimentazione lo spinge all'impiego di stili diversi: dal realismo scarnificato dei primi lavori alla fantasia surreale, dai toni farseschi, in Quando si fa giorno (Early Morning, 1968, testo censurato), alla parabola brechtiana in La stretta via al profondo Nord (Narrow road to the deep North), e ancora alla rivisitazione shakespeariana in Lear (1971), come pure al mitico della tragedia greca in La donna (The Woman, 1978): testo presentato dall'autore nello spazio dell'Olivier al National Theatre che prendendo spunto dai testi di Sofocle e Euripide offre una rilettura della guerra di Troia da un punto di vista prettamente femminile. Al centro del suo teatro si colloca l'umana specie e la mutevolezza dei suoi valori: dapprima l'interesse è puntato su fenomeni di alienazione e violenza, poi si rivolge alla causa di tali atteggiamenti analizzando il potere nelle sue sfaccettature (Il mare, The sea, 1973; Il fagotto, The Bundle, 1978; Restaurazione, Restoration, 1981) per approdare alla controversa questione della figura e del ruolo del poeta nella società e i suoi rapporti con la classe egemone (La stretta via al profondo Nord, 1968; Bingo, 1973 e Il giullare, The fool, 1975). Attento curatore della parte riservata alla regia, Bond si concentra sul testo quanto sugli attori, che devono essere, nelle sue parole, «the illustrations of the story as well as the speakers of the text [...] and not be swept by emotion» (gli illustratori della storia e i portavoce del testo [...] e non lasciarsi trascinare dalle emozioni). La violenza, la crudeltà e in genere le immagini aspre e brutali del suo teatro gli hanno procurato scarsa notorietà e poco favore tra il pubblico, ciònonostante rimane uno dei più celebrati scrittori di sinistra ad essere emerso dal teatro 'fringe' con vera originalità e grande forza per farsi spazio nei teatri istituzionali: presso la Royal Shakespeare Company (RSC) nell'85 con la trilogia The war plays sulla guerra e l'olocausto nucleare (messi in scena da Luca Ronconi, sotto il titolo Atti di guerra, in scena a Torino durante le manifestazioni dei Giochi Olimpici) e al Leicester Haymarket con Jackett II nel '90. Tra le ultime opere ricordiamo Undici canottiere, che denuncia, appunto, la violenza perpretata in ambito scolastico, presentata al Festival di Asti. |
S I P A R I O : Edward Bond

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- Sipario 880_881_882
- Sipario 877_878_879
- Testimonianza di Lella Costa
- PRATO, TEATRO MAGNOLFI sabato 14 ottobre, ore 20.30 - “Leonardo Da Vinci e Salaì, Amanti!”, di e con Mario Mattia Giorgetti
- VajontS 23: a 60 anni dalla tragedia, l’azione corale di teatro civile lanciata da Marco Paolini - lunedì 9 ottobre in contemporanea in 130 teatri