Claudio Otelli Il repertorio del baritono austriaco comprende classico e lavori di opere contemporanee. E’ interessato al dramma come al musical. La collaborazione con Registi quali Nicolas Brieger, Klaus Michael Grüber, Alfred Kirchner, Johannes Schaaf, Adolf Dresen, Giancarlo del Monaco, Christof Nel, Nikolaus Lehnhoff, Peter Mussbach, Nicolas Joel, Harry Kupfer e David Pountney, così come con Direttori quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Pinchas Steinberg, Stefan Soltesz, Michael Gielen, Leopold Hager, Jeffrey Tate e Lothar Zagrosek ha avuto influenza sulla sua formazione. Dopo gli studi di canto al Conservatorio di Musica Viennese, inizia la sua carriere come membro dell’ensemble dell’Opera di Stato Viennese. Dal 1994 è stato invitato come artista freelance in importanti palcoscenici in Europa, in USA e in Giappone. Ha cantato all’Aalto Theater Essen come Conte ne Le nozze di Figaro, Marcello, Mandryka, Telramund e Gregor (Elegie für junge Liebende); alla Bavarian State Opera di Munaco e al Festival di Savonlinna in Oreste; alla Deutschen Oper di Berlino come Conte ne Le nozze di Figaro; alla Semper Opera di Dresda come Mandryka; alla State Opera Stuttgart come Count Tamare in Gezeichneten di Schreker; al Teatro alla Scala di Milano e al Théâtre du Capitole di Toulouse come Gunther; al Teatro Regio di Torino come Olivier; all’Opéra du Rhin Strassburg Amfortas; all’Opéra de Lyon come Don Pizarro; al Teatro San Carlo di Napoli come Herzog Blaubart; al Grand Théâtre di Ginevra nel ruolo principale in Galilée di Jarrell e come Dr. Falke; al Ruhrtriennale 2006 come Stolzius in Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann; allo Stadttheater di Berna come De Flores in Vipern di Christian Jost; al Theater Basel come Dr. Schön in Lulu e Siskov in Da una casa di morti; in una produzione di Tosca al Bregenz Festival come Scarpia e alla Leipzig Opera come Telramund. Per la Frankfurt Opera ha interpretato ruoli particolari: Siskov in Da una casa di morti di Janácek, Don Giovanni, Tonio in Pagliacci, Jochanaan, Cardillac, Scarpia e Ryuji in Das verratene Meer di Henze. Negli USA ha interpretato Jochanaan al Santa Fe Festival, Graf a Los Angeles e al Lincoln Center di New York. Ha fatto il suo debutto giapponese come Ramiro in L’heure espagnol al New National Theatre di Tokyo, dove ha anche interpretato Dr. Schön e Sharpless. Alla Tokyo Santori Hall, è stato cantante ospite come Ryuji in una rappresentazione in forma di concerto di Das verratene Meer di Janácek. |
Claudio Otelli

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- VajontS 23: a 60 anni dalla tragedia, l’azione corale di teatro civile lanciata da Marco Paolini - lunedì 9 ottobre in contemporanea in 130 teatri
- Accademia Danza Canto Recitazione : Viterbo, Lazio
- “BRATTARELLO” LA NUOVA MASCHERA DEI SARTORI
- MILANO: Invito ai Poeti alla “Festa della Poesia” che avrà luogo il 1 ottobre
- SIPARIO: CONCORSO AUTORI ITALIANI 2023 - XI Edizione