Arnaud Bernard Nato nel 1966, inizia a suonare il violino all’età di sei anni. Entra al Conservatoire National de Strasbourg all’età di diciassette anni, dove completa numerosi studi musicali, inclusi violino, orchestra, analisi ecc. Nel 1988, diviene assistente del rinomato regista Nicolas Joël e di Jean-Claude Auvray e attraversa Francia e Germania. Nel 1989 è stato assunto dal Théâtre du Capitole di Toulouse come Direttore di palcoscenico ed ha lavorato come assistente alla regia in tutte le grandi produzioni. In questo periodo ha continuato la sua attività come assistente in Francia, così come nei più prestigiosi teatri d’opera: Covent Garden, Metropolitan Opera, Scala di Milano, Opéra Bastille, Teatro Colon in Buenos Aires. Dopo essere stato nominato Direttore di Palcoscenico Associato e Direttore di Produzione al Théâtre du Capitole nel 1996, ha fatto il suo personale debutto, all’età di 29 anni, mettendo in scena Falstaff per lo Spoleto Festival di Charleston, seguito da Il Trovatore a Toulouse e da Il Barbiere di Siviglia (1998), anche al Théâtre du Capitole. Nel 1999 coproduce Roméo et Juliette di Gounod per la Chicago Lyric Opera con Roberto Alagna e Angela Gheorghiu nei ruoli principali. Nel 2001 e 2002, ha diretto le nuove produzioni de L'Elisir d'amore al Théâtre du Capitole di Toulouse per il debutto di Marcelo Alvarez (Nemorino), Il Trittico di Puccini per la Opera Company e Les Huguenots di Meyerbeer al Festival estivo di Martina Franca. Nel 2003/04 ha realizzato nuove produzioni di Lakmé (ripresa a Tokyo e Philadelphia) per il Teatro Massimo di Palermo, Werther per Martina Franca, Roméo et Juliette a Tokyo e Die Lustigen Weiber von Windsor a Nantes e Angers. La stagione 2004/2005 ha visto Luisa Miller per la National Reiseopera nei Paesi Bassi, L'Elisir d'amore a Saint-Etienne, Roméo et Juliette al Beijing Music festival, Le Roi de Lahore per la riapertura de La Fenice di Venezia, La Bohème all’Arena di Verona con grande consenso di critica e Rigoletto a Lausanne. Più recentemente ha messo in scena Luisa Miller alla Fenice, Traviata a Praga (PSO) e Lausanne, un nuovo Falstaff al Teatro San Carlo di Napoli per l’apertura della stagione 2006 (con Jeffrey Tate), Rigoletto a Marsiglia, Nantes e L'Elisir d'amore a Toulouse. Ha anche realizzato una nuova produzione di Cavalleria Rusticana a St. Gallen, Carmen a Helsinki in coproduzione con Lausanne, The Queen of Spades a Toulouse, Trittico a Zagabria e una ripresa di Bohème a Verona, Carmen e Traviata a Tokyo. Impegni più recenti: Carmen a Bilbao (2009), Thaïs ad Atene (Megaron, 2009), L'Elisir d'amore a Catania (2009), e una nuova produzione di Carmen a Vilnius (2009), Otello al Boshoï Theater (2009), Thaïs al Maggio Musicale Fiorentino (2010) e Betrothal in a Monastery di Prokof’ev alla Parigi National Opera (2011). |
Arnaud Bernard

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- VajontS 23: a 60 anni dalla tragedia, l’azione corale di teatro civile lanciata da Marco Paolini - lunedì 9 ottobre in contemporanea in 130 teatri
- Accademia Danza Canto Recitazione : Viterbo, Lazio
- “BRATTARELLO” LA NUOVA MASCHERA DEI SARTORI
- MILANO: Invito ai Poeti alla “Festa della Poesia” che avrà luogo il 1 ottobre
- SIPARIO: CONCORSO AUTORI ITALIANI 2023 - XI Edizione