MARIELLA DEVIA Soprano di fama mondiale, Mariella Devia è interprete acclamata nei maggiori teatri lirici ed enti concertistici del mondo. La sua interpretazione del ruolo di Lucia nella Lucia di Lammermoor è considerata la massima espressione del belcanto. È ospite regolarmente nei maggiori teatri del circuito teatrale italiano ed internazionale, fra i quali si segnalano Teatro alla Scala, Teatro La Fenice di Venezia, Maggio Musicale di Firenze, Opera di Roma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Teatro Massimo di Palermo, Rossini Opera Festival di Pesaro, Ravenna Festival, Covent Garden, Metropolitan Opera e Carnegie Hall di New York, Royal Concertgebouw di Amsterdam, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Opéra National e il Théâtre des Champs Elysées di Parigi. Nel corso della lunga ed intensa carriera ha collaborato con i più prestigiosi direttori d’orchestra, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Gianluigi Gelmetti, Zubin Mehta, Riccardo Muti e Wolfgang Sawallisch. Innumerevoli sono i ruoli affrontati e le opere in repertorio: fra le tante ricordiamo Tancredi, I puritani, Rigoletto, La traviata, Il ratto dal serraglio, I Capuleti e i Montecchi, Lodoiska, Die Zauberflöte, Don Giovanni, La sonnambula, Idomeneo, Otello e Zelmira. Degne di nota anche le sue performance in Benvenuto Cellini, Le nozze di Figaro, Parisina d’Este, Lakmè, Il matrimonio segreto, Falstaff, Le comte Ory e Roméo et Juliette. Fra i suoi prossimi impegni annovera Roberto Devereux all’Opéra de Marseille, Il viaggio a Reims al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il Pirata al Gran Teatre del Liceu di Barcelona, nonché una serie di recital al Maggio Musicale Fiorentino di Firenze, al Bunka Kaikan di Tokyo, al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro alla Scala. Fra le sue memorabili interpretazioni si ricordano Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor, Beatrice di Tenda, Maria Stuarda e La traviata al Teatro alla Scala, Adelia alla Carnegie Hall di New York, Otello al Covent Garden di Londra, Don Giovanni, La traviata e La Sonnambula al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Don Giovanni, Maria Stuarda e Tancredi al Teatro dell’Opera di Roma, La donna del lago al Rossini Opera Festival di Pesaro, Marin Faliero al Teatro La Fenice di Venezia ed al Teatro Regio di Parma, Faust al Teatro Real di Madrid, L’elisir d’amore al Liceu di Barcellona, Tancredi al Teatro de la Maestranza di Siviglia e Il Requiem di Mozart diretto da Claudio Abbado, La traviata al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Verdi di Trieste. Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche, fra le quali segnaliamo La sonnambula (Nuova Era), Lucia di Lammermoor (Fonè), Linda di Chamounix (Teldec), Lodoiska (Sony), Cantata per Pio IX e Morte di Didone (Decca), nonché l’edizione critica di Adelia (Ricordi). Ligure di nascita, Mariella Devia vive a Roma, dove ha conseguito il diploma in canto al Conservatorio Santa Cecilia. |
Festival Barocco : Mariella Devia

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.