Stampa questa pagina

Ibsen Women – Put an Eagle in a Cage

Ibsen Women – Put an Eagle in a Cage

La messinscena di Ibsen Women – Put an Eagle in a Cage (Le “donne” di Ibsen – Metti un’aquila in gabbia) si basa su alcune figure delle opere ibseniane, cioè Nora (Casa di bambola, 1879), Hedda (Hedda Gabler, 1890), la signora Alving (Spettri, 1881), Ellida (La donna del mare, 1888), Hilde (Il costruttore Solness, 1892) e Hjørdis (I guerrieri a Helgeland, 1858). Juni Dahr ha tratto dalle opere di Ibsen sei celebri figure femminili, ognuna delle quali è costretta a rinunciare a una parte della propria libertà.

Note di regia
Ibsen Women è stata ideata negli Stati Uniti mentre ero in tournée con Giovanna d’Arco. Come attrice norvegese mi veniva spesso chiesto di parlare dei drammi di Ibsen. Ciò mi ha convinto a presentare il grande drammaturgo svedese attraverso alcuni dei suoi personaggi femminili. Per mezzo d’improvvisazioni basate su passi tratti da Ibsen, Ibsen Women si è sviluppato gradualmente in uno spazio vuoto con pochi arredi e pochi oggetti scenici. Il lavoro è stato presentato per la prima volta al convegno internazionale su Ibsen, tenuto presso l’Università di Yale, nell’aprile del 1989.
«Metti un’aquila in gabbia e morderà le sbarre, siano esse di ferro o d’oro!», dice Hjørdis in The Vikings of Helgeland. Recitare Hjørdis, con la regia di John Barton della Royal Shakespeare Company, ha contribuito ad aprirmi la mente alle stimolanti questioni poste da Ibsen sulla libertà e sull’esistenza.
Ibsen rivela una profonda comprensione delle donne, ma da dove gli deriva tale conoscenza? Attraverso i suoi personaggi ci fa sperimentare la nostra stessa vita: il suo genio ci spinge a esplorare la personalità delle sue protagoniste, ricercando l’essenza, la sorgente, lo spirito che rende queste figure affascinanti e attuali. Il drammaturgo sceglie le donne per rappresentare «il desiderio di libertà e la ribellione contro i limiti delle convenzioni sociali», perché credeva che solo le persone libere potessero realizzarsi compiutamente e trovare la felicità, ma sosteneva che i tradizionali ruoli teatrali privassero le donne della loro autonomia. La questione dei generi e dell’identità ibrida nella società contemporanea costituisce il contesto più appropriato per questo spettacolo. [Juni Dahr]

Ultima modifica il Mercoledì, 19 Dicembre 2012 09:55
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Ultimi da La Redazione

Articoli correlati (da tag)

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.