Maratona Debussy Il corpus pianistico è forse la chiave migliore per penetrare nel mondo sonoro di Debussy, uno degli artisti che hanno indicato nuove vie alla musica fra fine Ottocento e primo Novecento. Autore raffinatissimo, Debussy, di cui ricorr il 150° anniversario della nascita, e ha affidato infatti al pianoforte, prima che ad ogni altro strumento espressivo, la rivelazione della sua creatività musicale, fatta di atmosfere sospese, sottilmente evocative, e di delicate nuances, fra impressionismo e simbolismo, capaci di restituire tutto un clima culturale di cui fu insieme creatore ed interprete di ineguagliata genialità. Ad guidarci in questa maratona pianistica in due giornate i giovani, agguerritissimi pianisti provenienti da tre illustri istituzioni muiscali: il Conservatorio Lugi Cehrubini di Firenze, la Scuola di Musica di Fiesole e l’Accademia pianistica di Imola. Presenta questo itinerario debussyano Jacqueline Risset, poetessa e saggista di indiscusso valore. |
Festival del Maggio Musicale Fiorentino - Maratona Debussy
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- MILANO: La Poesia approda al Ristorante SlowSud con un “Recital diVino” - 27 marzo ore 20.00
- MILANO: SIPARIO STUDIO ARTI SCENICHE “PIRANDELLO. FOLLE ENRICO IV" di HOTT-GIORGETTI, 28 marzo ore 18.30
- 1925 – 2025 I CENTO ANNI DI ROMOLO VALLI NELLE CELEBRAZIONI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DELLA FONDAZIONE I TEATRI
- UNO STRAORDINARIO SOGNO FIRMATO MICHIELETTO ALLA ROYAL OPERA HOUSE, LA LEHMANN'S TRILOGY E MADDADDAM... -di Grazia Pulvirenti
- PREMIO AUTORI 2024 - 23 GENNAIO ALLA CASA DEL CINEMA - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE