Lo specchio di Borges Uno spettacolo teatrale dedicato a un eroe inconsapevole del nostro tempo: il lettore. Un eroe perduto ma non perdente. Ovvero a tutti coloro che ancora credono al potere dei libri. Il protagonista è un uomo dagli occhi grigi e dai capelli grigi che seduto su una panchina in abito bianco muove il doppio passo della veglia e del sogno. È un veggente, un giocatore di scacchi che sfida se stesso, che dice la verità sul leggere. Lo specchio di Borges insieme alle musiche di Astor Piazzolla rappresenta un progetto non soltanto teatrale ma un incontro fra letteratura, musica e filosofia. Un evento incentrato sui libri, sull’amore per i libri, la passione per la parola, al tempo stesso eroica ed erotica. Un omaggio all’Omero del Novecento, il grande scrittore argentino, e a uno dei compositori più celebri al mondo per compiere un viaggio letterario per meglio comprendere la nostra attuale esistenza: fra esilio, sogno e follia in un labirinto di pensieri e di finzioni capaci di rivelare la verità. Sulle note struggenti e sensuali del tango di Piazzolla. L’intento è quello di voler sollecitare un dialogo immaginario sul tema del pathos con un compositore “visionario” e grandissimo innovatore. Piazzolla è il musicista che più di ogni altro ha contribuito alla diffusione del tango moderno, lasciando una delle eredità più rilevanti e riconosciute nella geografia musicale del XX secolo. Lo spettacolo ha riscosso notevoli successi a Buenos Aires, Parigi, Madrid e Ginevra. Sul palco accanto a Finazzer Flory la fisarmonica di Francesco Furlanich. |
Festival del Maggio Musicale Fiorentino - Lo specchio di Borges
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- Sipario 898_899_900
- MERCANTIA 2025: INTERVISTA AL DIRETTORE ARTISTICO ALESSANDRO GIGLI
- MILANO: DOMENICA 15 GIUGNO ore 18.00 - “FESTA INSIEME” NEL “GIARDINO DEL POETA”
- TUTTI A MONTMARTRE, PER FAVORE! Modigliani e Picasso - di Maria Altomare Sardella
- LETTERA APERTA DI SIMONA GRIGGIO: PERCHE’ HO FATTO RICORSO AL TAR LIGURIA SULLA NOMINA DEL DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL DI NERVI 2025