![]() |
di Molière (traduzione di Cesare Garboli) regia: Arturo Cirillo con: Arturo Cirillo, Michelangelo Dalisi Monica Piseddu, Luciano Saltarelli, Antonella Romano, Salvatore Caruso, Sabrina Scuccimarra, Vincenzo Nemolato, Rosario Giglio scene: Dario Gessati, costumi: Gianluca Falaschi, disegno luci: Badar Farok, musiche: Francesco De Melis costumi dipinti da Silvia Fantini produzione: Teatro Stabile di Napoli, Teatro Stabile delle Marche visto il 17 marzo 2012 al Teatro India |
La scatola scenica dell'Avaro di Cirillo Una macchina scenica ingegnosa e ben funzionante quella realizzata per la messa in scena dell'Avaro di Molière per la regia di Arturo Cirillo. La scenografia è costituita da uno spazio chiuso e scarno che, grazie ad una fuga prospettica di quadrati mobili, diventa una sorta di scatola magica in cui, figurine leggere e ben dipinte, i personaggi entrano ed escono come in sogno. Questa sensazione di realtà sospesa e quasi addormentata è resa anche grazie all'aiuto di una musica dolce che accompagna e scandisce ogni cambio di scena e ci rinchiude in una sorta di incantato carillon. Federica Spinella (Fonte: Krapp's Last Post - www.klpteatro.it) |
![]() |
da Lev Tolstoj di Sonia Bergamasco e Emanuele Trevi regia Giuseppe Bertolucci con Sonia Bergamasco produzione: Teatro Franco Parenti - Sonia Bergamasco Visto il 14 aprile all'India. |
Anna Karenina prima del capolavoro: le prove di infelicità di Sonia Bergamasco Anna Karenina prima di diventare un capolavoro, colta allo stato di semplice abbozzo, figura sfuggente e indefinita che non ha ancora trovato il proprio nome, non ha neppure un volto, ma solo un braccio, un braccio bianco e bellissimo che inizia ad ossessionare l'autore. In Anna Karenina: prove aperte di infelicità, andato in scena nei giorni scorsi al Teatro India di Roma, il lento processo di costituzione del personaggio viene ripercorso attraverso le diverse stesure dell'opera, le note conservate nei quaderni di Tolstoj, le testimonianze della moglie e alcune lettere private. Così questo spettacolo, scritto da Emanuele Trevi e Sonia Bergamasco, per la regia di Giuseppe Bertolucci, non vuole porsi né come una riscrittura né tantomeno come un adattamento del grande romanzo di Tolstoj, ma come una ricerca, una prova aperta. Federica Spinella (Fonte: Krapp's Last Post - www.klpteatro.it) |
![]() |
"Tre sermoni tedeschi" di Meister Eckhart "Tre storie" di Armando Pirozzi uno spettacolo di Massimiliano Civica con Valentina Curatoli, Marcello Sambati, Diego Sepe costumi Grazia Materia per Viola si ringrazia il professor Marco Vannini produzione: Armunia/Festival Inequilibrio Castiglioncello, Compagnia Massimiliano Civica visto al Teatro India il 3 marzo 2012 |
Il furore, la mutevolezza, la quiete. La danza immobile di Civica Più che uno spettacolo, paradossalmente una danza, ferma, articolata su una perfetta partitura di corpi e di parole. Lo scenario è rigido, austero. Un grande tavolo di legno e tre sedie su cui gli attori andranno a sedersi e su cui resteranno per tutto il tempo della rappresentazione come intrappolati. Federica Spinella (Fonte: Krapp's Last Post - www.klpteatro.it) |