Nato a Napoli il 25 agosto del 1933, studia pianoforte e composizione con Tita Parisi e Renato Parodi. Compositore, musicologo, drammaturgo, regista ed etnomusicologo, è Direttore Artistico del Teatro S. Carlo Di Napoli, e Direttore, per chiara fama, del Conservatorio di Napoli (1996-2000). Pubblica per Einaudi i volumi La Gatta Cenerentola (1997), Fiabe campane (1994), Il presepe popolare napoletano (1998), Il Convitato di Pietra (1998), L'opera buffa del giovedì santo (1999), La Cantata dei pastori (2000), Il Cunto de li cunti (2001). Tra gli allestimenti lirici di cui De Simone cura la regia presso i teatri d'opera più importanti del mondo, si segnalano: Le Zite 'ngalera di Leonardo Vinci, La Serva Padrona, Stabat Mater e Il Flaminio di G. Pergolesi; Osteria di Marechiaro di G. Paisiello; Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini; Nabucco di G. Verdi e Cosi fan tutte di W. A. Mozart, con la direzione di Riccardo Muti; Lauda intorno allo Stabat e Requiem in memoria di P.P. Pasolini di De Simone.
Roberto De Simone
Pubblicato in
Attori C - D
Etichettato sotto

La Redazione
Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.
Ultimi da La Redazione
- MILANO: La Poesia approda al Ristorante SlowSud con un “Recital diVino” - 27 marzo ore 20.00
- MILANO: SIPARIO STUDIO ARTI SCENICHE “PIRANDELLO. FOLLE ENRICO IV" di HOTT-GIORGETTI, 28 marzo ore 18.30
- 1925 – 2025 I CENTO ANNI DI ROMOLO VALLI NELLE CELEBRAZIONI DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA E DELLA FONDAZIONE I TEATRI
- UNO STRAORDINARIO SOGNO FIRMATO MICHIELETTO ALLA ROYAL OPERA HOUSE, LA LEHMANN'S TRILOGY E MADDADDAM... -di Grazia Pulvirenti
- PREMIO AUTORI 2024 - 23 GENNAIO ALLA CASA DEL CINEMA - LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE