giovedì, 18 aprile, 2024
Sei qui: Home / S / STRANIERI - regia Gianluca Merolli

STRANIERI - regia Gianluca Merolli

"Stranieri", regia Gianluca Merolli. Foto Manuela Giusti "Stranieri", regia Gianluca Merolli. Foto Manuela Giusti

di Antonio Tarantino
regia Gianluca Merolli
con Francesco Biscione, Paola Sambo e Gianluca Merolli
scene Paola Castrignanò
costumi Domitilla Giuliano
musiche Luca Longobardi
luci Marco Macrini
organizzazione e foto Pino Le Pera
prodotto da Andrea Schiavo/H501, con l'ospitalità in residenza di Settimo Cielo / Teatro di Arsoli
A Roma, Teatro Argot Studio, debutto il 6 aprile 2019

www.Sipario.it, 29 aprile 2019

È una storia di ordinaria follia. Una danza di morti. Di fantasmi della mente dentro un acquario di pesci senza luce. È un resoconto esistenziale di sopraffazioni, di vite smarrite e mai pacificate, di parole non dette, di sguardi non dati, di amore non espresso. Stranieri, di Antonio Tarantino, è un viaggio allucinatorio nella mente di un anziano prossimo alla morte, colto in un vaniloquio i cui pensieri, causati da uno stato psichico febbrile, generano una sordida litania di ossessioni, di meschinità, di rancori. Originario di un sud geografico, e dell'anima, l'uomo vive solo, asserragliato nel suo appartamento "nell'alta Italia", un luogo dove ha tutto ciò che gli serve, persino un'enciclopedia scientifica in trenta volumi dove sta tutta la sua conoscenza, un armadio pieno di giacche firmate Ermenegildo Zegna, e, unico interlocutore, un pesciolino rosso dentro un piccolo vaso di vetro. Improvvisamente deve vedersela con qualcuno che insistentemente bussa alla sua porta. Non possono che essere degli "stranieri", dei ladri, dei venditori, o dei profittatori mandati magari dalla badante, forse degli esattori di bollette già pagate, sicuramente degli immigrati, degli extracomunitari. Inizia così un'invettiva contro questi individui, presenze minacciose, certamente pericolose, che vogliono entrare a tutti i costi. Forse per rapinarlo, o per portargli via la casa. Impreca contro di loro ribadendo la sua volontà a non lasciare quel luogo di cui, ripete, paga regolarmente le rette condominiali. Nel confuso dissertare sul passato e sul presente della propria vita egoista fatta di sopraffazioni, di ricerca della ricchezza come unico valore; nel rituale di piccole azioni che generano ricordi; nel resistere alla conquistata solitudine tra un ripetuto bussare, un cedere a uscire o chiamare la polizia; nello snocciolare una litania di beceri luoghi comuni, il flusso di parole che egli vomita intossicano come un veleno ingerito. Sono anche le parole del qualunquismo, della superficialità elevata al parossismo, delle paure inventate, della politica populista e reazionaria, quella che sentiamo ogni giorno sempre di più. Agli stacchi che seguono i suoi racconti sconnessi, subentrano quelli un uomo e di una donna che vediamo fuori dal suo rifugio. Sono gli stranieri temuti, ovvero i suoi famigliari estinti dei quali è stato il carnefice psicologico della loro infelice vita: quella moglie morta da anni e che forse lui stesso ha ucciso, e quel figlio goffo e stralunato filosofo, uscito presto dalla sua vita e che ha subìto chissà quale oscura sorte. Sono tornati dall'aldilà forse per perdonarlo, forse salvarlo, o solo per rivestirlo ritualmente e accompagnarlo nell'ultimo viaggio. Sono spettri della sua mente, morti che accorrono a seppellire un altro morto, per il bisogno di chiudere i conti con un passato di abbandoni, di trascuratezze, di fallimenti relazionali, d'incomunicabilità. È un ritratto impietoso della paura dell'altro come malattia intima e sociale quello che ci racconta Antonio Tarantino, talento anomalo della drammaturgia italiana, dalla scrittura graffiata e graffiante, postbarocca, arrivato al teatro solo a 50 anni ma in maniera esplosiva, viscerale, fortemente etica. Con questo testo fintamente realistico, sembra dirci che i muri più alti e invalicabili, che ci rendono estranei gli uni gli altri, sono quelli che, spesso, crescono, invisibili, anzitutto all'interno delle famiglie; e che invece di guardarsi in casa, di scrutare all'origine della propria violenza, si getta la colpa sul diverso di turno.
Di questo testo pieno di doppi fondi e di scomparti segreti, dove sono compresenti due dimensioni, quella dei vivi e dei morti, il visibile e l'invisibile, dove l'alternanza tra i monologhi dell'uomo e i dialoghi dei defunti scorre parallela e simmetrica in modo implacabile, la regia di Merolli, con acutezza e scavo, coglie i segnali disseminati nella scrittura di Tarantino, conferendo ai personaggi dei bagliori di ironia e di struggente malinconia, facendo emergere alcune parole emblematiche traducendole in immagini e in azioni consequenziali, in dettagli e in elementi materici. Come l'acqua che gronda incessantemente sulla scena: pioggia purificatrice, o acquitrino, o liquido amniotico, che cade dall'alto delle americane, fino a invadere il palcoscenico diventato piscina dove risuonano i passi e le parole; o come l'amplificare il gesto e il suono del bussare screziando su un microfono appeso alla porta della stanza. Questa è raffigurata da una parete di stagnola dorata tenuta da un'intelaiatura di ferro disposta a cubo, che circoscrive il misero habitat dell'uomo. Quando il telo sarà strappato unificando il dentro e il fuori e i tre si saranno così riuniti, l'uomo, in un ultimo sussulto delirante, truccandosi indosserà un abito femminile impersonando la propria moglie. Con lei, infine, muoverà uno struggente ballo sulle note di Strangers in the night cantata dal figlio (bravo anche come cantante Merolli) che li osserva malinconico, forse sereno e rappacificato. Possente l'interpretazione di Francesco Biscione, aggrappato alla vita, che alterna, nel linguaggio sincopato e logorroico di Tarantino, un'inflessione nordica a una dialettale, da "terrone", cui fa riscontro la presenza lucida e sfumata di Paola Sambo e dello stesso Merolli, di un'intensità smarrita. Nel gioco del dentro e fuori scandito dalle luci di Marco Macrini, con loro due in attesa nel buio del pianerottolo immaginario, il dialogo discreto e risoluto, sussurrato o rancoroso che li vede ricordare ed evocare il passato, gli snodi enigmatici e gli stati d'animo della loro infelice esistenza, semina via via tracce di inquietudine, di struggimento, di fascinazione ai costrutti rarefatti e letterali del loro eloquio.

Giuseppe Distefano

Ultima modifica il Giovedì, 02 Maggio 2019 11:03

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.