sabato, 20 aprile, 2024
Sei qui: Home / T / TRISTAN UND ISOLDE - regia Ralf Pleger

TRISTAN UND ISOLDE - regia Ralf Pleger

"Tristan Und Isolde" - regia Ralf Pleger "Tristan Und Isolde" - regia Ralf Pleger

Direzione musicale: Alain Altinoglou
Regia: Ralf Pleger
Coreografia: Fernando Melo
Direttore Coro: Martino Faggiani
Tristano: Christopher Ventris
Re Marke Franz Joseph Selig
Isolda: Ann Petersen
Kurneval: Andrew Foster-Williams
Brangaene: Nora Gubisch
Melot: Wiard Withold
Bruxelles, La Monnaie dal 2 al 19 maggio 2019

www.Sipario.it, 16 maggio 2019

Wagner, come Nietzsche, non accetta riserve né equidistanze. Il loro stile è militante. Credono fino in fondo alle loro profezie. Appartengono, insomma, ad un altro secolo. Quello delle certezze (anche negative) vissute fino in fondo. Oggi ascoltiamo Wagner (e leggiamo Nietzsche) senza le certezze né gli entusiasmi (o le avversioni) del passato. Anche perché è inevitabile proiettare su di loro – a ragione o a torto – le ombre della Germania che e' venuta dopo. Bayreuth (e Wagner) sono diventati luoghi sacri del nazismo. E il Parsifal (1882) era l'opera profetica, che annunciava l'avvento dell'epoca salvifica. Cinquanta anni dopo è arrivato il Terzo Reich. Il Tristano (1859) appartiene ad un'epoca precedente. Certo, sia Parsifal che Tristano vivono costantemente sull'orlo dell'abisso. Ma in Tristano niente profezie, niente resurrezioni. Solo il tormento dell'uomo (e della donna, Isotta) combattuti tra tenebre e luce. Con la finale scelta delle tenebre come il luogo della pace, del ritorno alle origini prenatali, e addirittura cosmiche. Le droghe (i filtri, preparati da Brangaene) che eccitano il desiderio - tipicamente romantico e, aggiungerei, tedesco - di assoluto. E la mano implacabile del destino. La riproposizione del Tristano al La Monnaie – dopo il Parsifal di Castellucci di qualche anno fa – è sobria e riflessiva. Coro e balletto sono ridotti all'essenziale. Splendide le scene di un bianco abbacinante, per il resto gesti e recitazione sono ridotti all'osso. Gli effetti di straniazione e di sdoppiamento della personalita'dei protagonisti, indotti dalle droghe e voluti esplicitamente dal libretto wagneriano, sono stati resi con una recitazione imbambolata, gli occhi dei cantanti innaturalmente fissi e i gesti esasperatamente lenti, come costassero fatiche supreme. Senza enfasi eccessive anche la direzione orchestrale di Altinoglu. Solo nel duetto d'amore del secondo atto, il volume dei suoni, gli squarci delle luci e i conpi contorti del balletto hanno dato un saggio dell'arte totale wagneriana. E, naturalmente, l'epilogo, struggente, un sussurro dolcissimo che accompagna la morte di Isotta. È stato, insomma, un Tristano moderno. Che ha dato risalto all'eroe che si piega su se' stesso e si chiede se tutto, la fedeltà, l'onore, l'eroismo, persino l'amore non siano solo fuochi fatui nella notte, increspature sull'oceano del nulla. E che al Nulla, alla Notte, con voluttà si abbandona. Un Wagner insomma che non conosce ancora le certezze di Parsifal. Ma fa pensare, piuttosto, a Freud e Pirandello. E naturalmente a Nietzsche.

Attilio Moro

Ultima modifica il Sabato, 18 Maggio 2019 08:54

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.