giovedì, 28 marzo, 2024
Sei qui: Home / S / SYNCHRONICITY - coreografia e ideazione video Carolyn Carlson

SYNCHRONICITY - coreografia e ideazione video Carolyn Carlson

Synchronicity Synchronicity Coreografia e ideazione video Carolyn Carlson. Foto Olivier Madar

coreografia e ideazione video Carolyn Carlson con la collaborazione degli interpreti Alan Brooks, Riccardo Meneghini, Yutaka Nakata, Camille Prieux, Chinatsu Kosakatani, Céline Maufroid, Isida Micani, Sara Orselli, Sara Simeon
assistente alla coreografia Henri Mayet; musiche John Adams, Ry Cooder, Tom Waits, Laurie Anderson, Leonard Cohen, Alexander Balanescu, Alela Diane, Jean Sibelius, Michael Nyman, Gavin Bryars, Bruce Springsteen, Henry Purcell, consulente musicale e creazioni sonore Nicolas de Zorzi, design luci John Davis con gli assistenti Freddy e Guillaume Bonneau; collaboratori video Juliette Louste, Zahra Poonawala, Olivier Madar, comparse video Amélie Vallée, Maya Milet, Emilie Bourc, Gaëtan Lhirondelle, Marine Bouillon, Cédric Carré, Van-Kim Tran, Dimitri La Sade-Dotti, Juha Marsalo, Antonia Vitti, Sara Orselli, Céline Maufroid, Yutaka Nakata, Isida Micani, Jacky Berger, Chinatsu Kosakatani eYoshi Moens; costumi Elise Dulac in collaborazione con Emmanuelle Geoffroy, Colette Perray, Léa Drouault, Cécile Pineau; consulente Chrystel Zingiro ; pittura muri Cédric Carré ringraziamenti per la scenografia Euan Burnet-Smith; Fifi; direzione tecnica Robert Pereira
produzione Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais co-produzione Le Colisée – Théâtre de Roubaix con il sostegno di Crédit du Nord, Vecteur M e Fresnoy, Studio National des Arts Contemporains Cremona
Teatro Ponchielli, Cremona 3 marzo 2013

www.Sipario.it, 18 marzo 2013

Ci sono le atmosfere sospese, l'attesa, lo stare sulla soglia o il guardare oltre la finestra di certe donne dei quadri di Edward Hooper in Synchronicity di Carolyn Carlson. Quella porta rossa, quel muro che divide da un interno che è vita nascosta di relazioni, amori, perdite è il segno narrativo di un lavoro intenso, costruito per quadri che procedono per apposizione, così come ciò che accade in scena si trova riflesso, mediato dalla soggettiva filmica realizzata dalla stessa coreografa, un di più di visione che è visione intima, mediata. Ciò che accade è la fame di relazione, è la perdita improvvisa, è l'incontro inatteso, è il tradimento spiato, è quell'ultimo banchetto che è ultima cena e rubarsi l'un l'altro in pane di bocca, è lavacro purificatorio in un catino che sa d'infanzia perduta, è l'attesa di un treno, è il passare di quel treno e in quell'attimo il gesto di addio, dell'alzarsi per salutare diventano gesto coreografico. In tutto ciò i danzatori di Carolyn Carlson: Alan Brooks, Riccardo Meneghini, Yutaka Nakata, Camille Prieux, Chinatsu Kosakatani, Céline Maufroid, Isida Micani, Sara Orselli, Sara Simeoni sono la penna con cui la coreografa statunitense scrive quelle storie d'amore, contatti fugaci, incontri in un motel, o in una stazione di benzina, o ancora le solitudini in attesa di abbracci in quell'America dalle distese infinite di cui Carlson porta dentro i colori e le solitudine, ben reso da una colonna sonora che unisce Tom Waits e Michael Nyman, Jean Sibelius e Bruce Springsteen con un anelito al sacro affidato ad Henry Purcell. Se questo è il senso di un lavoro che non manca di un certo calligrafico estetismo, in Synchronicity c'è anche una scrittura coreografica che cita e ruba da Pina Bausch di Café Müller, di Vollmond, Kontakthof, un omaggio alla grande coreografa tedesca, inventrice di quel teatro-danza che Carolyn Carlson costruisce nella sua esperienza italiana alla Fenice di Venezia. Al di là di questo in Synchronicity si trova tutto lo stile di Carolyn Carlson, i suo gesti secchi, quel tendere al cielo e subito cadere, il lasciarsi andare nelle braccia dell'altro e poi scivolare via come se quel contatto scottasse. Carolyn Carlson nel lavoro presentato al Ponchielli racconta di una fame d'amore, della volontà che il solo pensare alla persona amata la possa far comparire da dietro la porta, che l'assenza venga colmata da un ritorno impossibile, che l'amore possa consumarsi oltre il tempo. E tutto ciò avviene con leggerezza e una lentezza che sa di ricordo e sospensione dell'anima, sensazioni che si sciolgono nel lungo applauso finale.

Nicola Arrigoni

Ultima modifica il Lunedì, 22 Luglio 2013 10:02
La Redazione

Questo articolo è stato scritto da uno dei collaboratori di Sipario.it. Se hai suggerimenti o commenti scrivi a comunicazione@sipario.it.

Iscriviti a Sipario Theatre Club

Il primo e unico Theatre Club italiano che ti dà diritto a ricevere importanti sconti, riservati in esclusiva ai suoi iscritti. L'iscrizione a Sipario Theatre Club è gratuita!

About Us

Abbiamo sempre scritto di teatro: sulla carta, dal 1946, sul web, dal 1997, con l'unico scopo di fare e dare cultura. Leggi la nostra storia

Get in touch

  • SIPARIO via Garigliano 8, 20159 Milano MI, Italy
  • +39 02 31055088

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.