Stampa questa pagina

Vie Scena Contemporanea Festival 2011 di Nicola Arrigoni

Dopo la battaglia Dopo la battaglia di Pippo Delbono
A Vie in scena il pensiero sul mondo

Dal poetico Delbono al geniale Warlikowski: dieci giorni di teatro d'arte

di Nicola Arrigoni

Racconti africani da Shakespeare

Vie Scena Contemporanea Festival è senza dubbio la vetrina del teatro contemporaneo più interessante di questi anni. La manifestazione, diretta da Pietro Valenti e organizzata da Fondazione Emilia Romagna Teatro, è la testimonianza che se si vuole si possono fare grandi cose, anche in un Paese allo sbando come il nostro, malgrado una incultura forse più predicata che reale. A vedere il pubblico numeroso che nei dieci giorni di festival ha affollato i teatri modenesi per una vetrina all'insegna dell'internazionalità si può sperare in tempi migliori. In Vie 2011 era palpabile la volontà di affidare all'arte scenica il compito di elaborare un pensiero sul mondo, un pensiero propositivo, creativo e quindi proiettato verso il futuro. Il festival – che ha coinvolto anche i Comuni di Carpi, Vignola, Castelfranco Emilia e Rubiera – quest'anno ha dato l'impressione più che mai di aver chiesto allo spettatore di farsi autore di ciò che vedeva, di muoversi liberamente fra drammaturgia e linguaggi globali, ma non necessariamente globalizzati.

Dopo la battaglia di Pippo Delbono

Così i giapponesi di Toshiki Okada o i cinesi di Edit Kaldor hanno dato conto di una scena orientale che è destinata ad essere sempre più presente, oppure la forza e intensità dei racconti shakespeariani di Warlikowski ha dato al festival uno spettacolo monstruum che sarà difficile dimenticare, così come la volontà di intrecciare culture ed estetiche quella dell'Est di Hermanis oppure i Karamazov, riletti con piglio sudamericano da César Brie o ancora l'America di Via col vento rielaborata da Antonio Latella. L'inizio del festival è stato folgorante, in sintonia con l'idea di un teatro in grado di raccontare l'oggi e incarnare la poesia, far respirare la varietà e la ricchezza della Terra/mondo/patria e al tempo stesso invitare gli spettatori all'intimità di un racconto quasi privato. Dopo la battaglia di Pippo Delbono ha proposto un teatro di pura poesia, un teatro di denuncia ma anche di spudorato autobiografismo: un omaggio a Pina Bausch ma anche a Bobò, l'attore microcefalo della compagnia dell'artista genovese, corpo poetico costruito da quarant'anni di manicomio. In Dopo la battaglia c'è lo struggente sciabordare di un mare su cui si naufraga con dolcezza ed emozione, c'è la vita che brucia e la morte che incombe, ci sono le immagini e le parole che Pippo Delbono fa e agisce con straordinaria e poetica imprevedibilità. In Dopo la battaglia si piange e si ride, ci si indigna per la pochezza della politica incolta – che ha scatenato feroci polemiche nel territorio emiliano - e in tutto ciò Delbono nel suo danzare 'sgraziato' è una sorta di angelo che ci svela il lato segreto della vita.

Kapusvekti – Graveyard Party di Alvis Hermanis

C'è ironia e leggerezza nel lavoro del regista Alvis Hermanis che allo Storchi ha messo in scena la sua Spoon River, Kapusvekti – Graveyard Party, il racconto per immagini, musica e parole della festa dei morti, del rapporto fra chi resta e chi se n'è andato in cimiteri che sembrano giardini, in luoghi dell'oltrevita che nulla hanno di monumentale e molto di spazio dove ritrovare la foscolianoa 'corrispondenza di amorosi sensi'. Gli attori e musicisti di Hermanis raccontano e si raccontano, dimostrano come sia possibile vivere con leggerezza il grande interrogativo della morte e soprattutto il bruciante senso d'assenza e di vuoto che la morte porta con sé. Un piccolo lavoro che rimane nel cuore. L'Amleto di Danio Manfredini in forma di studio visto a Rubiera ha dalla sua una cupezza e una ieraticità che lasciano per ora perplessi, una monotonia che rende le parole di Shakespeare mute. Manfredini – apprezzato attore e regista della ricerca teatrale – lavorerà ancora al testo di Shakespeare fino al debutto di maggio e forse allora si capirà chi vuol essere e perché vuol essere il principe di Danimarca.

Shakespeare nostro contemporaneo è quello di Racconti africani da Shakespeare del regista Krysztof Warlikowski, lo spettacolo capolavoro, il vero motivo di interesse dell'intero festival, un kolossal che dimostra ancora una volta – se ce ne fosse bisogno – la grandezza della scuola teatrale dell'Est Europa, ma soprattutto la capacità di artisti come Warlikowski di costruire rappresentazioni di mondi, di interrogarsi sulle grandi tematiche dell'esistenza: l'amore, la morte, il sesso, il denaro, la malattia, la vecchiaia. Il regista polacco o i suoi strepitosi e impeccabili attori realizzano un intreccio di storie sospese fra la vita e la morte che intrecciano le storie di Otello, Il Mercante di Venezia, Re Lear, con testi contemporanei come ?oul on Ice di Cleaver Eldrich e L'Estate di John Maxwell Coetzee. Ma al di là dei riferimenti testuali, la drammaturgia di Racconti africani da Shakespeare – firmata da Krzysztof Warlikowski e Piotr Gruszczynski – è corpo che scotta, sono amori che si sfidano, sono relazioni poste su un tavolo operatorio, è chirurgia dell'anima e dei legami d'amore fra i sessi. Otello il negro, Lear il vecchio, Shylock, l'ebreo sono simboli di esclusione, simboli della diversità che incute paura e affascina, simboli dell'altro che è parte di noi. I personaggi, le storie, lo spazio sono in un altrove che è vita sospesa o morte agita, c'è la sensazione di una fine imminente eppure c'è la voglia di non perdersi via, di non buttarsi via. In Racconti africani da Shakespeare c'è la violenza del padre sulla figlia, c'è il sesso come completamento dell'anima, c'è la gelosia che acceca, c'è l'amore omosessuale, in una sola parola c'è la vita e la voglia di viverla fino in fondo, anche nel freddo di un obitorio, anche col dolore nel cuore. In tutto ciò c'è la grandezza di un fare teatro che l'Italia fatica a sostenere e che per fortuna realtà come Vie documentano e portano all'attenzione degli spettatori più attenti e sensibili all'idea che il teatro è luogo di confronto, è comunità, spazio per condividere pensieri in forma di emozioni e di poesia.

Ultima modifica il Lunedì, 09 Settembre 2013 09:20

Articoli correlati (da tag)

Questo sito utilizza cookie propri e si riserva di utilizzare anche cookie di terze parti per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle scelte di navigazione. Per maggiori dettagli e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie è possibile consultare la cookie policy. Accedendo a un qualunque elemento sottostante questo banner si acconsente all'uso dei cookie.

Per saperne di più clicca qui.